Arte Marginale: cos'è e quali caratteristiche ha
Forse hai sentito parlare di "arte outsider", ma non sai esattamente cosa sia. Può suonare come una definizione di un'arte minoritaria, o l'espressione artistica di gruppi esclusi dalla società.
arte estranea o Art Brut è un po' tutto questo. A rigor di termini, l'artista che sviluppa questo tipo di arte è al di fuori dell '"arte ufficiale" e non segue le linee guida che essa stabilisce. Non devono necessariamente appartenere a un gruppo “escluso”, anche se è vero che le loro manifestazioni artistiche non sono “convenzionali”. Così, troviamo l'arte marginale in gruppi come pazienti psichiatrici, anziani o bambini, la cui espressione artistica è stata tradizionalmente considerata qualcosa di secondario.
In questo articolo andremo a vedere cos'è questo tipo di arte e quali sono le sue caratteristiche.
Cos'è l'arte outsider e quali sono le sue caratteristiche?
Il concetto di "arte outsider" è emerso negli anni '70., del critico d'arte Roger Cardinal (1940-2019). La parola spagnola è la traduzione di its
al di fuori dell'arte, le cui basi ha raccolto nel suo famoso libro al di fuori dell'arte (1972).Tuttavia, molto prima che Cardinal presentasse al mondo l'estetica di questa nuova arte, un gruppo di artisti aveva coniato un termine simile, il Art Brut, le cui caratteristiche il cardinale riprese nel 1972. Quindi, arte estranea o al di fuori dell'arte è fondamentalmente una traduzione di Art Brut dalla metà del XX secolo.
- Articolo correlato: "Cosa sono le 7 Belle Arti? Una sintesi delle sue caratteristiche"
Lui Art Brut o l'arte degli “emarginati”
Per capire in cosa consiste l'arte outsider, dobbiamo risalire agli anni Quaranta, quando il pittore e scultore francese Jean Dubuffet (1901-1985) inserisce il termine Art Brut (arte grezza) per descrivere la produzione artistica di quei gruppi che erano ai margini della società e le cui opere non potevano essere incluse negli standard artistici ufficiali.
Nel determinare l'esistenza dell'Art Brut, Dubuffet fu fortemente influenzato da Hans Prinzhorn (1886-1933), Psichiatra e storico dell'arte tedesco, che nel 1922 aveva pubblicato quella che sarebbe stata la sua opera più famosa (e roboante) qualificazione): Attività plastica dei malati di mente. Un contributo alla psicologia e alla psicopatologia della configurazione formale. L'opera ha dato a Dubuffet un'idea quando si trattava di “catalogare” quell'arte fatta da gruppi marginali della società.
COSÌ, in un primo momento, il Art Brut, l'anticamera dell'arte outsider, è stata realizzata soprattutto da pazienti psichiatrici, un gruppo tradizionalmente frainteso ed escluso dai circoli sociali. Nessuno fino ad allora aveva mostrato interesse per la produzione artistica di queste persone, quindi il lavoro di Prinzhorn (e non solo in seguito, gli sforzi di Dubuffet e dei suoi colleghi) furono veramente innovativi, per non dire che cambiarono per sempre l'idea di arte. La creazione artistica non sarebbe mai più misurata con gli stessi standard.
- Potresti essere interessato a: "Esiste un'arte oggettivamente migliore di un'altra?"
Il valore dell'espressione artistica “altra”.
Come previsto, André Breton e i suoi colleghi surrealisti hanno abbracciato con entusiasmo il concetto.. Non potrebbe essere altrimenti. Breton aveva prestato servizio militare durante la prima guerra mondiale in un sanatorio ospedale psichiatrico francese, e lì aveva avuto modo di osservare la creatività dei pazienti mentale. Mentre gli psichiatri del centro consideravano il parlamento di questi pazienti mere “lucubrazioni senza senso”, Breton capì subito il valore artistico che comportavano. Perché i monologhi dei pazienti uscivano direttamente dalle loro menti e scorrevano liberi, senza alcun vincolo morale o razionale.
La permanenza di Breton al sanatorio di Saint-Dizier ha dato origine alla scrittura automatica e alla libera associazione di idee, un procedimento di scrittura che si rifiutava di correggere ciò che nasceva dalla mente e lo scaricava così com'era sul carta. Questa è stata una delle basi del surrealismo fondato da Breton, ma questa è un'altra storia.
Ciò che è veramente essenziale per comprendere questa improvvisa valorizzazione dell'arte outsider o Art Brut tra le comunità artistiche è il suo significato di “arte pura”, incontaminata. Breton e gli altri artisti che hanno sostenuto quest'arte lo hanno fatto con la sincera convinzione che le norme sociali e la morale ha strangolato l'espressione artistica e l'ha allontanata dall'autentico per trasformarla in qualcosa di prostituito e corrotto. In altre parole; l'artista ufficiale si vende alla società per riconoscimento e denaro, ma il "vero" artista si esprime senza esitazioni o convenzioni di alcun tipo.
L'apprezzamento di quest'arte “diversa” può essere fatto risalire alla fine del XIX secolo, quando Paul Gauguin (1848-1903) si recò nei mari del Sud alla ricerca delle purezza indigena, o ancora prima, quando il romantico Eugène Delacroix (1798-1863) compì una serie di viaggi in Oriente per cercare ispirazione nel suo più esotico. "primitivo". D'altra parte, l'arte naif (dalla parola francese "ingenuo"), comprendeva dipinti realizzati da artisti non professionisti, il cui lavoro "goffo" e "infantile" fu criticato da molti.
In sintesi; Lui Art Brut ha cercato di recuperare un'arte spontanea e vitale, come quella che fanno i bambini quando ancora ignorano le regole o l'arte dei malati di mente, che vivono al di fuori di loro. Quelli erano i valori che Dubuffet e il gruppo di artisti che lo seguirono volevano salvare.
- Articolo correlato: "Cos'è la creatività? Siamo tutti "aspiranti geni"?
Le prime mostre
La prima grande manifestazione pubblica di arte outsider o Art Brut noto per essere stato eseguito nel 1900, presso il Bethlm Hospital di Londra. La mostra esponeva opere della cosiddetta "arte psicotica", cioè creazioni di pazienti psichiatrici che, d'altra parte, avevano in quegli anni un interesse più scientifico che artistico. Lo spettacolo ebbe successo e fu ripetuto nel 1913.
Poco dopo, gli espressionisti tedeschi di Der Blaue Reiter, guidati da Vasili Kandisnky e Franz Marc, “ufficializzano” l'arte outsider esponendo, insieme alle proprie opere, alcune realizzate da malati di mente; una chiara dichiarazione di intenti che sembrava dire: l'arte fatta dagli “emarginati” ha lo stesso valore dei movimenti guidati dagli artisti.
E già a metà del XX secolo, e dopo aver coniato il termine di Art Brut, Jean Dubuffet, insieme ad André Breton, Michel Tapié e altri colleghi artisti creano il Compagnia d'Arte Brut, una collezione di arte straniera attualmente conservata e può essere vista allo Chateau de Beaulieu a Losanna, in Svizzera.
E come capire l'arte outsider?
Per valorizzare nella giusta misura questo tipo di manifestazione artistica, è indispensabile distogliere la mente dal convenzioni e norme artistiche ufficiali che, sebbene non lo sappiamo, continuano a influenzarci nel giudicare a opera d'arte.
Secondo Dubuffet, uno dei massimi ispiratori di questo tipo di espressione, l'arte è sempre dove non è attesa, e solo lì fiorisce come dovrebbe; cioè lontano dal corsetto di norme creative che la società impone. La vera arte, secondo questa affermazione, si troverebbe nelle mani dei gruppi a cui nessuno pensa quando pensano all'arte.
Solo da questa prospettiva si può capire cosa significhi il concetto di outsider art. Il creatore diventa, in questo modo, un'entità assolutamente autonoma, con un mondo interiore completamente autosufficiente e, quindi, esprime ciò che questo mondo, che è solo suo, gli chiede. Potremmo dire così l'arte outsider porta all'estremo l'idea dell'artista solitario che segue solo i propri istinti e desideri, un'idea che, tra l'altro, ha già cominciato ad essere disegnata nel Romanticismo. Tuttavia, l'arte outsider porta questo concetto al limite, separando definitivamente il creatore e il suo ambiente. Perché, sebbene i romantici vivessero immersi in una costante frustrazione derivata dalla dicotomia tra l'artista e il mondo, l'arte outsider ne fa a meno, poiché i creatori non sono nemmeno consapevoli che questi regole.