Education, study and knowledge

Poesie barocche commentate e spiegate

La letteratura barocca è conosciuta come quella prodotta nel periodo che inizia alla fine del XVI secolo e che raggiunge il suo pieno sviluppo nel XVII secolo.

Il termine barocco fu applicato per la prima volta nel XVIII secolo alle arti plastiche. Alludeva a un'arte stravagante, ornata e dinamica che sfidava i valori del Rinascimento.

barocco

Nel tempo, il velo ideologico che impediva l'apprezzamento del barocco, particolarmente ricco per la cultura ispanica, è stato rimosso. Non invano fu chiamato il periodo che va dalla fine del XVI secolo alla metà del XVII secolo, in cui il barocco si raffinò, Età dell'oro spagnola.

Sebbene la letteratura barocca dia continuità alle forme e agli interessi della letteratura rinascimentale, è registra un cambiamento significativo nella sensibilità, espresso nel suo modo pessimista o deluso di guardali. Compaiono la critica satirica, il sarcasmo, il culto e l'uso esacerbato di figure letterarie o retoriche, lo stesso nella narrativa come nel teatro e nella poesia.

instagram story viewer

In poesia, gli scrittori hanno sfruttato le forme ereditate dal Rinascimento: il sonetto, la silva, l'ottava. Hanno anche usato forme poetiche popolari come romanzi, canti o canzoni di lavoro. Tutto questo è stato toccato e trasformato dalla nuova sensibilità barocca che ha cercato di ostentare il ingegno.

Due tendenze principali si sviluppano da questo in questo periodo: il culteranismo e il concettualismo. La prima, dedicata alle forme del discorso, cioè allo splendore dello stile; il secondo, dedicato all'espressione delle idee.

Conosciamo ora alcuni esempi dei più illustri poeti barocchi e della loro poesia. Presenteremo esempi del Barocco in Spagna, America Latina, Inghilterra, Italia e Francia. La maggior parte della selezione è composta da sonetti. I sonetti sono chiamati una successione di quattordici versi endecasillabi, raggruppati in due gruppi di quattro e due gruppi di tre.

Poesia barocca spagnola

Lope de Vega (1562-1635)

In questo sonetto, Lope de Vega rappresenta l'amore da uno sguardo deluso alle sue vane seduzioni. Le tensioni tra ragione e desiderio si riflettono nelle poesie.

Quando immagino i miei brevi giorni

Quando immagino i miei brevi giorni
i molti che l'amore tiranno mi deve
e nei miei capelli anticipa la neve
più degli anni i miei dolori,

Vedo che sono le loro false gioie
veleno che la ragione beve nel bicchiere
per chi osa l'appetito
vestita delle mie dolci fantasie.

Quali erbe dell'oblio ha dato il sapore
al motivo che senza fare il suo lavoro
vuoi contro la ragione per favore?

Ma vuole che il mio dispiacere si consoli,
Qual è il desiderio del rimedio?
e il rimedio dell'amore per voler vincere.

Francesco di Quevedo (1580-1645)

La morte è un tema ricorrente anche nel barocco. Si presenta con angoscia. Il poeta si lamenta del passare del tempo, che annuncia il destino crudele di ciascuno. Questo sonetto riflette su un argomento in letteratura: tempo fuga. Il tempo passa, corre e niente può fermarlo. Con lui la vita attende il suo ultimo respiro.

Conosci le forze del tempo e l'esecutivo che raccoglie la morte

Come le mie mani scivoli!
Oh, come scivoli, la mia età!
Che passi muti porti, o fredda morte,
Ebbene, con il piede tranquillo si pareggia tutto!

Feroce dalla terra le squame deboli del muro,
in cui confida la giovinezza lussureggiante;
più già il mio cuore dell'ultimo giorno
assistere al volo, senza guardare le ali.

Oh condizione mortale! Oh sfortuna!
Che non posso voler vivere domani
senza la pensione per procurarmi la morte!

Ogni momento della vita umana
È una nuova esecuzione, con la quale mi avverte
quanto è fragile, quanto miserabile, quanto vano.

L'amore è ancora una volta presente in Francisco de Quevedo, che mette in rilievo le contraddizioni dei sentimenti di un amante che, arreso, vede inutili gli sforzi dell'amore per piegarlo.

Inutile e debole vittoria dell'amore, in cui l'amante è già sconfitto

Molto coraggioso e laborioso,
e chi lo mostrerà in un arreso;
abbastanza, amore, per averti ringraziato
dolori, di cui mi sarei potuto lamentare.

Che sangue delle mie vene non ti ho dato?
Quali frecce nella tua faretra non ho sentito?
Guarda, che la pazienza di chi soffre
Di solito vince le armi degli arrabbiati

Con un altro tuo pari vorrei vederti,
che sento bruciare così,
che più grande era il male di farmi forte.

A che serve accendere colui che è un falò?
Se non è che vuoi far morire la morte,
introducendo in me che i morti muoiono.

Luis de Gongora (1561-1627)

Góngora fa parte della linea di culteranismo, in cui si distinse in modo tale da coniare il termine gongorismo. In questo sonetto che presentiamo, Góngora passa in rassegna immagini vivide della giovinezza e della bellezza lussureggiante della donna ammirata, che ricorda il dovere godersi la vita, perché nonostante ogni sforzo, presto le virtù della giovinezza, come la vita stessa, si trasformeranno in Niente.

L'autore sintetizza in questa poesia la rappresentazione dei grandi temi della letteratura. Prima di tutto, il rose collige virgo, che si traduce come "taglia le rose, fanciulla" rivolto specificamente alle giovani donne che devono approfittare della loro giovinezza. In secondo luogo, il cogli l'attimo, che implica la valutazione di ogni momento. Terzo, e per concludere il poema, Góngora introduce il tempo fuga, che ricorda l'inevitabilità del trascorrere del tempo e l'arrivo della morte.

Sonetto CLXVI

Mentre per competere con i tuoi capelli,
l'oro bruciato dal sole luccica invano;
mentre con disprezzo in mezzo alla pianura
guarda la tua fronte bianca il bel lilio;

mentre ad ogni labbro, per prenderlo,
seguono più occhi del primo garofano;
e mentre trionfa con rigoglioso disprezzo
dal cristallo splendente il tuo dolce collo;

gode di collo, capelli, labbra e fronte,
prima di quello che c'era nella tua età dell'oro
oro, lilium, garofano, cristallo splendente,

non solo in argento o viola tronca
si gira, ma tu e lui insieme
per terra, nel fumo, nella polvere, nell'ombra, nel nulla.

Pedro Calderón de la Barca (1600-1681)

Pedro Calderón de la Barca era particolarmente noto per la sua opera drammatica, un riferimento fondamentale nella letteratura ispanica. Si formò presso i Gesuiti, si dedicò in gioventù alla vita militare e, nella sua fase matura, abbandonò le braccia per prendere l'abito. Tra le sue poesie, uno dei pezzi che spicca è il Sonetto del peccatore ferito, dedicato all'esperienza spirituale di un peccatore, che ci ricorda il Sonetto a Cristo crocifisso, testo anonimo del XVI secolo che recita così:

Non mi commuove, mio ​​Dio, ad amarti
il cielo che mi hai promesso
né l'inferno mi muove così temuto
per smetterla di offenderti.

Sonetto del peccatore ferito

Se questo sangue, per Dio, potesse fare
che la ferita agli occhi passerà,
prima di versarlo ha pianto,
per scelta e non per violenza.

Nemmeno l'interesse del Cielo mi smuoverebbe,
né dall'inferno mi farà male forza;
solo per essere quello che è lo spanderà
quando non c'era né ricompensa né punizione.

E se qui Inferno e Paradiso la mia agonia
aperto per vedere, il cui dolore o la cui
gloria era in me, se impedissi

sii la volontà di Dio di distruggermi,
dannazione a me
e non entrerà in Paradiso senza il tuo.

Tirso di Molina (1579-1648)

Tirso de Molina era un frate mercedario che articolava molto bene la sua vita spirituale, abbastanza serena, con la scrivendo commedie, di cui scrisse circa quattrocento, nonostante oggi siano conosciute solo in giro sessanta. Del suo lavoro Come dovrebbero essere gli amici?, abbiamo estratto questo sonetto, che espone il dolore causato dalle false amicizie.

Di come dovrebbero essere gli amici

Giorno II, GASTÓN

Falsa amicizia, subdolo ladro,
che lusinga chi cerca di rubare;
cane che lusinga quanto dura la delicatezza,
da mordere dopo che è finito.

Com'è possibile che tu abbia abbattuto?
con il vano interesse di una bellezza
l'amicizia più forte e sicura
che la Francia ha mai visto e che la Spagna ha dato?

Scolpisci il nido nel palazzo d'estate
la rondine, che sembra eterna,
ma fuggi d'inverno e cerca riparo.

Del falso simbolo di amicizia è stato.
Ha lavorato l'estate, ma l'inverno è fuggito
delle mie opere il più grande amico.

Potrebbe piacerti anche: Barocco: caratteristiche, rappresentanti e opere.

Poesia barocca Novohisopan

Diego di Hojeda (1570-1615)

Diego de Hojeda, pur essendo nato a Siviglia, si recò fin dalla tenera età in Perù, dove entrò nell'ordine domenicano di Lima e sviluppò la sua opera letteraria. il cristiano È la sua opera più nota, un autentico poema epico dedicato alla passione di Cristo. Da questo lavoro estraiamo un frammento.

A partire dal il cristiano

Dammi, Signore, che quando la bella alba
il cielo azzurro con nuvole bianche orne,
la tua croce l'abbraccio e me ne compiaccio,
e con la sua porpora illustre mi adorna;
e quando la stella più bella e chiara
per dare nuova luce all'aria,
la mia anima trova l'albero della vita,
e a te, suo frutto sano, resisti.

E quando il sole per la vetta sublime
in mezzo alla sua corsa veloce,
La santa luce, col suo fuoco divino
più caldo del sole, mi fa male il petto;
e mentre la notte sale più in alto
con piume nere nella quarta sfera,
Io ai piedi della tua croce, devoto e saggio
Bacio le tue ferite con un labbro umile.

Quando il sogno negli occhi è importante
chiudili, là mi si presenta la tua croce,
e quando mi sveglio per svegliarmi,
lei la tua dolce croce mi rappresenta:
quando mi vesto, vesto luccicante
ornamento croce splendente,
e bagnato, quando mangio, dalla tua parte
il primo e l'ultimo morso.

Quando studio in arte sovrana
impara dalla tua croce l'umile lezione;
e in quel petto, che dolcezza scorre,
il tuo amore gustoso e tenero comprende;
e ogni gloria mi sembra vana,
se non è colui che ama e impara sulla tua croce;
e il tesoro più ricco, la grande povertà,
e la più grande delizia è la viltà.

Guarda anche La passione di Cristo nell'arte.

d. Juan Luis de Alarcón y Mendoza (1581-1639)

d. Juan Luis de Alarcón y Mendoza è stato ampiamente riconosciuto per il suo lavoro di drammaturgo. Il ricercatore D. Luis Fernández Guerra y Orbe, in un libro su Alarcón pubblicato nel 1871, scrisse che lui, che non si era mai sposato o diventato prete, parlava delle donne in modo tale che sembrava dar loro più credito di quanto non facesse Quevedo. dare.

Tutto è avventura

Atto III

Cosa condanniamo di più
nelle donne? Essere
di sembrare incostante?
gli insegniamo.
Che l'uomo che diventa
del Dio cieco più ferito,
non smette di perdersi
per lui il tropo varia.
Ami i soldi?
è una cosa di molto buon gusto,
o scagli una pietra il giusto,
che non incorre in questo errore.
Essere facile? Cosa devono fare,
se nessun uomo persiste,
e tutti il ​​quarto giorno
stanco di fingere?
Per essere duro, che ci lamentiamo,
se siamo tutti estremi?
duro lo odiamo,
e facile non stimiamo.
Bene, se gli uomini lo sono
insegnanti di donne,
e senza di loro i piaceri
mancano di perfezione.
La cattiva pasqua ha qualcuno
di un animale così bello
dice male, né fa male,
e chi non lo dice, amen.

Sor Juana Inés de la Cruz (1648-1695)

Sor Juana Inés de la Cruz è nota per essersi fatta suora per sviluppare una vita intellettuale, in un'epoca in cui questa era riservata agli uomini. La sua opera più eccellente comprende opere drammatiche, poesie e lettere. Tra molti dei suoi temi, la virtù della speranza aveva un posto. Come è tipico della sensibilità barocca, mostra un tono incredulo.

XXIX - Sperare, scritto in uno dei suoi ritratti

Estasi verde della vita umana,
pazza speranza, frenesia dorata,
intricato sogno ad occhi aperti,
come di sogni, di vani tesori;

anima del mondo, vecchiaia rigogliosa,
una vegetazione decrepita immaginata,
l'oggi del felice atteso
e domani per i miserabili:

segui la tua ombra alla ricerca della tua giornata
quelli che, con occhiali verdi per occhiali,
vedono tutto dipinto a loro desiderio:

di me, più sano nella mia fortuna,
Ho entrambi gli occhi in entrambe le mani
e solo ciò che tocco vedo.

Anche di Sor Juana, possiamo qui riferirci a questo sonetto, che passa in rassegna le contraddizioni dell'amore, che insiste nell'amare senza essere ricambiato, ignorando chi lo ama.

XVIII - La stessa materia continua e determina che la ragione prevale sul gusto

Chi mi lascia ingrato, cerco un amante;
Chi mi segue, lascio ingrato;
Adoro costantemente coloro che il mio amore maltratta;
Maltrattare colui che il mio amore cerca costantemente.

A chi tratto con amore trovo un diamante;
e io sono un diamante che mi tratta con amore;
trionfante voglio vedere chi mi uccide
e uccido chi vuole vedermi trionfante.

Se a questo pagamento soffre il mio desiderio:
se prego quello, la mia rabbia pundoner:
Sembro infelice in entrambi i modi.

Ma scelgo per il miglior gioco
di cui non voglio, essere un impiego violento,
quella di chi non mi ama, vile espropriazione.

Il mondo delle apparenze è anche un tema sviluppato da Sor Juana, apparenze per lei vane e inaffidabili. Con questo in mente, scrivi la seguente poesia riferendosi a un ritratto che gli hanno fatto.

Sor Juana

Questo lo vedi, colorato inganno,
che, dell'arte che mostra la bellezza,
con falsi sillogismi di colori
è un cauto inganno del senso;

questo, in cui ha preteso l'adulazione
scusa gli orrori degli anni,
e superando i rigori del tempo
trionfo sulla vecchiaia e sull'oblio,

è un vano artificio di cura,
è un fiore nel vento delicato,
è una salvaguardia inutile per il destino:

è una stupida errata diligenza,
È un desiderio superato e, ben visto,
è cadavere, è polvere, è ombra, non è niente.

Guarda anche:

  • Sor Juana Inés de la Cruz: biografia, lavoro e contributi dello scrittore della Nuova Spagna.
  • Poesie di Sor Juana Inés de la Cruz.

Poesia barocca inglese

William Shakespeare (1564-1616)

In realtà classificare William Shakespeare è piuttosto difficile. È una figura di grande peso che fa parte del passaggio tra il XVI e il XVII secolo, tra il Rinascimento e il Barocco.

ngel Ruperez, nel suo libro Antologia di poesia inglese, osserva che i sonetti di Shakespeare furono scritti nell'ultimo decennio del XVI secolo e pubblicati solo nel 1609. Nel sonetto che qui presentiamo, l'argomento ricompare tempo fuga, così come conforto nel ricordo di un amico.

Sonetto XXX

Quando in dolci sedute, per meditare in silenzio,
Invoco nella mia memoria le cose già passate,
Sospiro quando evoco tante cose care
E rimpiango il tempo che ho perso

Quindi, verso il grido, non abituato all'uso,
per quegli amici che hanno ingoiato la notte
e rinnovo il mio pianto, con dolori già dimenticati
lamentando la perdita di immagini sfocate.

Rimpiango i dolori e le disgrazie passate
e conto di nuovo di dolore in dolore
il triste racconto di lacrime rinnovate,
pagando di nuovo, quello che ho già pagato prima.

Ma se intanto penso a te, (caro amico),
Riparo i miei dolori e finisco i miei dolori.

John Milton (1608-1674)

Il ricercatore e traduttore Santiago García-Castañón sostiene in un saggio intitolato Riscrivere Milton: sei sonetti in spagnolo, che il lavoro di Milton è stato oscurato dall'assenza di traduzioni che salvano non solo il contenuto dei suoi sonetti, ma la musicalità che è sua.

Con questa riflessione in mente, propone una nuova traduzione del noto sonetto Quando penso a come viene spesa la mia luce..., che Milton scrisse nei suoi ultimi anni, quando il glaucoma lo aveva accecato, scatenando in lui una crisi spirituale. Come è tipico della sensibilità barocca, Milton risponde a se stesso meditando sui misteri della volontà divina e del senso cristiano della sofferenza.

Quando penso a come è andata la mia luce
mezza esistenza in questo mondo oscuro
e il mio talento che nella mia morte si affretta,
sono inutile; il mio spirito abbattuto

servire il Creatore, dare significato
alla mia vita, di ogni colpa abiuro,
Dio mi nega la luce, che è una dura trance,
e gli chiedo con tono mesto:

"Cosa posso fare senza luce?" E lui mi risponde:
“Dio non ha bisogno di doni di vanto;
chi meglio sopporta il giogo, meno ci vuole».

La sua causa è giusta e migliaia corrono dove
per terra e per mare lo cercano in fretta,
ma serve anche chi solo aspetta.

John Dryden (1631-1700)

John Dryden era un poeta, drammaturgo e critico. Molte delle sue poesie sono state messe in musica, come La festa di Alessandro Inno a Santa Cecilia, con musiche di Georg Friedrich Haendel.

L'era barocca fu segnata dalla tensione tra la Riforma e la Controriforma, sebbene in Inghilterra Dominava l'anglicanesimo, che, sebbene distanziato dal cattolicesimo come struttura, non era in comunione con il Protestantesimo. Dryden, anglicano di origine, finisce per assimilarsi alle file della Chiesa cattolica, alla quale dedica il poema che presentiamo di seguito.

La fede cattolica

Come la pallida luna e le stelle
Al viaggiatore stanco, errante, solitario,
Con splendore preso in prestito brillano invano,
Lo stesso per l'anima Ragione. Se quelli
Luci irregolari scoprici
Lo spazio lontano, ma non il modo
Che là conduce, Ragione all'uomo
La regione più bella in lontananza annuncia,
Senza insegnargli la via della salute;
E quali stelle si spengono, quando
Il re del giorno ascende a questo emisfero,
Tale quando l'anima. Religione al mondo
Versa luce e calore, la sua debole fiamma
Umilia la Ragione e scompare;
.... .... .... .... .... .... ... .
Dio misericordioso! Tu prepari
Guida infallibile ai giudizi fallibili.
In abissi di luce velata centro
È il tuo trono; fulmine di gloria
Impedisci agli occhi di penetrare nella tua essenza.
Oh, insegnami ad adorare il tuo io nascosto!
Mi basta per capire cosa l'uomo
Rivela che ti sei degnato e non fingere
Grassetto salva il limite prescritto!
Guida i miei passi solo quello
Maestro universale, che glorioso
Prometti che hai fatto che manca non può!-
I miei desideri giovanili trascurati
Vanos alimentato. La mia età matura
Affascinato da falsi bagliori,
Li inseguì. Quando l'esca fuggì,
Il mio spirito orgoglioso, di per sé
Disegnava illusioni per nuovi inganni.
Tale era, tale è la mia natura viziosa;
Tua la gloria, la mia vergogna!
Ma i dubbi cessarono; e solo
Per consacrare devo la mia forza alla virtù.

Poesia barocca italiana

Giovan Battista Marino (1569-1625)

Conosciuto anche come Giambattista Marino, questo scrittore fu ampiamente imitato sia nella nativa Italia che in Francia, Spagna e Portogallo. Ha creato uno stile tutto suo chiamato marinismo, caratterizzato dall'uso eccessivo di concetti. Tuttavia, nei tempi moderni Marini o Marino era considerato un rappresentante del cattivo gusto barocco.

Il ricercatore Juan Luis Estelrich raccoglie nel suo libro Antologia dei poeti lirici italiani, una poesia dedicata alla celebre opera Pietàdi Miguel Angel. La poesia è stata tradotta da D. Francisco Pacheco.

pietà
Miguel Angel Buonarrotti: pietà o pietà vaticana. 1499. Marmo. 1,74 x 1,95 m. Città del Vaticano.

A un'opera dolorosa, di Michelangelo

Questa signora non è pietra
Tenendo pio, reclinando
Tra le sue braccia, il Figlio morto congelato;
Più pietra sei ora
tu la cui vista non piange alla sua mercé,
Prima che tu sia più duro;
Che a morte tali pietre con terrore
Sono crollati e piangono ancora spesso.

Vincenzo da Filicaja (1642-1707)

Si dice che l'opera di Vincenzo da Filicaja soffra di disuguaglianza a causa delle varie influenze che ha ricevuto. del Antologia dei poeti lirici italiani di Juan Luis Estelrich, abbiamo estratto questo sonetto di Filicaja, dedicato all'ipocrisia, con traduzione di Manuel del Palacio. In esso è espressa molto chiaramente la sensibilità barocca della delusione.

Ipocrisia

Cosa fare se sono vestiti di un colore
Vizio e virtù? Con che aspetto
Riuscirà a distinguere la mente turbata
Degli affetti puri il preteso?

Sorrisi di piacere, dolori provati,
Sei quello che dovresti essere o non sei niente?
Chi indovina l'agognata verità
Quando mente il battito del cuore?

Travestire l'audacia come ingegnosità,
L'astuzia del coraggio, e tra la gente
Il delitto mostra l'apparenza della cavalleria.

Tale del mare indiano nelle correnti
Mille ruscelli drenano con persistenza,
Che sembrano flussi, sono torrent
.

Il sonetto più noto di questo autore, ritenendosi il più realizzato, fu quello che dedicò alla nativa Italia. Leggiamo la traduzione di Clemente Althaus.

Italia, Italia! Oh tu che sei stato fortunato
il dono fatale della bellezza e in essa
di mille mali e dote vile dote!
Oh! Meno bella eri o più forte!

Quindi o ti renderai invincibile
o non tenterai con la tua modesta luce
l'avidità di chi ti detesta
fingere di amarti; e che ti sfida a morte.

Non ho visto l'Alpe poi mille torrenti
di Galli armati si riversano dove vuoi
e che il tuo sangue nobile il Po colori!

Né per il braccio di gente straniera
combattere inutilmente, ti ho visto,
servire, sconfitto o vittorioso.

Poesia barocca francese

Giovanni Racine (1639-1699)

Lo scrittore francese Jean Racine fa parte della corrente classica della letteratura francese, come Corneille e Molière. Era noto soprattutto come drammaturgo, anche se si dilettava di poesia. Uno dei suoi pezzi poetici più noti è il Invocazione a Cristo, tema molto caratteristico della spiritualità controriforma.

Invocazione a Cristo

Il sole dissipa l'oscurità oscura,
E penetrando nel regno profondo,
Le lacrime di velo che coprivano la Natura,
E tornano i colori e la bellezza
All'universo del mondo.

Oh, delle anime, Cristo, solo fuoco!
A te solo l'onore e l'adorazione!
La nostra umile preghiera raggiunge la tua vetta;
Arrenditi alla tua beata servitù
Tutti i cuori.

Se ci sono anime che vacillano, dagli forza;
E fallo unendo mani innocenti,
Degnamente le tue glorie immortali
Cantiamo, e i beni che in abbondanza
Dispensa alle persone.

Molière (1622-1673)

Il suo vero nome è Jean-Baptiste Poquelin, ma è popolarmente conosciuto come Molière, che era un drammaturgo, attore e poeta. Sembra essere legato, ancora una volta, al tema letterario rose collige virgo,

soggiorni galanti

Lascia che l'Amore ti riveli ora.
Con i miei sospiri lasciati infiammare.
Non dormire più, creatura seducente,
Ebbene, la vita è dormire senza amare.

Non preoccuparti. Nella storia d'amore
si fa più male di quanto ne soffra il maligno.
Quando c'è amore e il cuore singhiozza,
il male stesso abbellisce i suoi dolori.

Il male dell'amore consiste nel nasconderlo;
Per evitare questo, parla per me.
Questo dio ti fa paura, tremi quando lo vedi...
Ma non fate dell'amore un mistero.

C'è un dolore più dolce dell'amare?
Si può subire una legge più tenera?
Che in ogni cuore regna sempre,
l'amore regna in te come re.

Arrenditi dunque, o celeste creatura;
dà il comando dell'Amore fugace.
Ama finché dura la tua bellezza,
quel tempo passa e non torna più!

Riferimenti

  • Biblioteca virtuale Miguel de Cervantes.
  • García-Castañón, Santiago: Riscrivere Milton: sei sonetti in spagnolo. Sopra Rivista di Filologia e Linguistica dell'Università del Costa Rica, Volume 42 - Numero 2, luglio - dicembre 2016.
  • Estelrich, Juan Luis: Antologia dei poeti lirici italianitradotto in versi castigliani (1200-1889). Palma di Maiorca: Scuola Tipografica Provinciale. 1889.
  • Fernández Guerra e Orbe, Luis: d. Juan Ruíz de Alarcón e Mendoza. Madrid: stampa e stereotipo di M. Rivadeneyda. 1871.
  • Sor Juana Ines De La Cruz: Seleziona lavoro, volume 1, Caracas: Biblioteca di Ayacucho. 1994.
  • Rupez, Angelo: Antologia essenziale della poesia inglese. Madrid: Espasa Calpe, Collezione Austral, 2000.
Os 20 melhores film horror due anni '80

Os 20 melhores film horror due anni '80

Gli effetti speciali si evolveranno molto negli ultimi decenni, ma le storie di terrore, più spia...

Leggi di più

I 24 migliori podcast brasiliani di cui hai bisogno ouvir

I 24 migliori podcast brasiliani di cui hai bisogno ouvir

Ti contenuto in formato podcast têm ha vinto ogni volta più força no Brasil.Una varietà di sogget...

Leggi di più

15 scrittori del romanticismo brasiliano e le loro opere principali

15 scrittori del romanticismo brasiliano e le loro opere principali

O Romantismo fu un movimento culturale, artistico, letterario e filosofico che ebbe inizio in Eur...

Leggi di più