Psicologia umanistica: storia, teoria e principi di base
Nella storia della psicologia sono emersi molti modelli esplicativi del comportamento e della mente umano che, partendo da idee e scopi diversi, cerca di aiutarci a capire di più su noi stessi loro stessi. In questo senso, la filosofia umanista è stata molto influente, e ha dato origine a un proprio paradigma nel mondo della psicologia.
Come corrente filosofica, l'umanesimo sottolinea l'importanza della soggettività di ogni individuo e quanto sia importante per ogni persona costruire il proprio significato nella vita. Questo, ovviamente, si riflette nella psicologia umanista, di cui impareremo in questo articolo.
Cercando di approfondire i diversi approcci all'interno della psicologia, il Psicologia Umanistica è, nella postmodernità, una delle correnti in ascesa e ancora oggi è molto influente. Oggi ne scopriamo la storia e gli aspetti fondamentali.
- Articolo correlato: "Storia della psicologia: principali autori e teorie"
Psicologia Umanistica: alla scoperta di un nuovo paradigma
Se sei una persona osservante,
Avrai notato che le persone hanno una certa tendenza a complicarci la vitachiedendosi il perché delle cose. Non mi riferisco a quei "perché" asettici che si pongono medici, ingegneri e programmatori, ma a quell'altra versione della domanda che indica l'assoluta inutilità delle tue possibili risposte: "Cosa mi suggerisce questa fotografia?", "Perché sono la persona che sono diventata?", "Cosa ci faccio camminando per strada?".Queste non sono domande le cui risposte ci tireranno fuori dai guai, eppure dedichiamo tempo e sforzi a cercare di rispondere - un pessimo affare dal punto di vista economico.
Dobbiamo intendere, dunque, che questa tendenza all'inutile è un'imperfezione nel nostro modo di pensare? Probabilmente non lo è.
Alla fine, questo attaccamento al trascendente ci fa compagnia da tempo immemorabile e da allora non ci sembra essere andata male. In ogni caso, forse dovremmo capire che la ricerca esistenziale è una di quelle caratteristiche che ci definiscono come esseri umani. Forse dovremmo, se vogliamo capire meglio la logica da cui è guidato il nostro pensiero, guardare le proposte di cosa Oggi conosciamo come Psicologia Umanista, una corrente psicologica che non rinuncia a comprendere tutti gli aspetti di ciò che ci fa umani.
Che cos'è la psicologia umanistica?
I primi indizi quando si tratta di collocare la psicologia umanista sulla mappa delle correnti psicologiche si trovano in uno dei suoi principali campioni: Abraham Maslow (il creatore di quello che oggi è conosciuto come il La piramide di Maslow dei bisogni umani). Nel suo libro La Personalità Creativa, Maslow parla di tre scienze o grandi categorie isolate da cui si studia la psiche umana. Uno di essi è la corrente comportamentista e oggettivista, che parte dal paradigma positivista della scienza e che si occupa di fenomeni comportamentali oggettivabili, senza attribuire loro cause mentali.
Il secondo è quello che lui chiama "il psicologia freudiana", che enfatizzano il ruolo del subconscio nello spiegare il comportamento umano e soprattutto la psicopatologia. Inoltre, la Psicologia Umanistica si ispira anche alla corrente psicoanalitica quando si considera l'importanza di ciò che simbolico nella vita delle persone, generando concetti capaci di plasmare il modo in cui gli esseri umani guidano le loro vite.
Infine, Maslow parla della corrente a cui ascrive: la psicologia umanista. Questa terza corrente, però, ha una particolarità. La psicologia umanista non nega i due precedenti approcci, ma li abbraccia a partire da un'altra filosofia della scienza. Oltre ad essere una serie di metodi attraverso i quali studiare e intervenire sull'essere umano, ha la sua ragion d'essere in un modo di intendere le cose, unfilosofia singolare. Nello specifico, questa scuola si basa su due movimenti filosofici: la fenomenologia e l'esistenzialismo.
Fenomenologia? Esistenzialismo? Che cos'è?
Non è facile descrivere in poche righe due concetti sui quali tanto si è scritto. Innanzitutto, e semplificando un po' il tutto, la concezione del fenomenologia può essere affrontato spiegando l'idea difenomenoInfatti il filosofo tedesco German Martin Heidegger lo definisce come "ciò in cui qualcosa può essere reso patente, visibile in sé". Per la fenomenologia, quindi, ciò che percepiamo come reale è la realtà ultima.
Fenomenologia
La fenomenologia mette in luce il fatto che non siamo mai in grado di vivere direttamente la "realtà stessa" (dal momento che la nostra i sensi fungono da filtro per queste informazioni), mentre avviene il contrario con quegli aspetti soggettivi di cui siamo cosciente.
Cioè, fa appello al esperienza intellettuale ed emotiva come le legittime fonti di conoscenza, affermazione che include anche la psicologia umanista. Ciò significa, tra l'altro, che da questo paradigma il soggettivo non è solo un sottoprodotto. processi psicologici oggettivi e facilmente misurabili, ma un aspetto importante quanto il riposo.
Esistenzialismo
Da parte sua, l'esistenzialismo è una corrente filosofica che propone una riflessione sull'esistenza umana stessa. Due dei suoi postulati che più influenzano la psicologia umanista sono i seguenti:
- L'esistenza umana è riflessiva grazie alla coscienza. Dalla coscienza nasce l'angoscia vitale di cercare un senso all'esistenza.
- L'esistenza dell'essere umano è mutevole e dinamica per sua stessa natura, cioè si sviluppa. Attraverso lo sviluppo dell'esistenza, concretizzato nel suo prendere decisioni, si raggiunge l'essenza, che può essere autentica o non autentica a seconda della sua congruenza con il progetto di vita della persona.
In definitiva, sia la fenomenologia che l'esistenzialismo enfatizzano la coscienza e la capacità dell'uomo di decidere, in ogni momento, cosa fare, alla fine spinti dalla loro intenzionalità e non dalla loro biologia o ambiente, allontanandosi quindi da Natività e il ambientalismo. La Psicologia Umanista raccoglie questa eredità e la guida allo studio e all'intervento sul processo decisionale, sulla capacità di creare un progetto di vita coerente, coscienza umana e riflessione da questa esperienza, che è soggettiva in parte.
Inoltre, poiché questa corrente di psicologi assimila idee come ricerca esistenziale, il suo discorso di solito si riferisce al "potenzialità«dell'essere umano, cioè quelle tappe del suo sviluppo che lo separano dallo stato a cui aspira. La natura di questo sviluppo non è biologica, ma piuttosto più ineffabile: è una progressione di stati soggettivi in cui la persona si chiede costantemente perché cosa gli sta accadendo, il significato di ciò che sta vivendo e cosa può fare per migliorare la sua situazione.
Tenendo conto che "ciò che stai vivendo" è qualcosa di totalmente privato e fuori dalla portata degli occhi degli altri, Resta inteso che da una prospettiva umanistica questa ricerca esistenziale è responsabilità del proprio soggetto che la vive e che lo psicologo ha un ruolo secondario come facilitatore della processi. Complicato, vero? Perché questo è l'animale in cerca di significato che la Psicologia Umanista affronta.
riassumendo
La psicologia umanistica assume caratteristiche di esistenzialismo e il fenomenologia e propone uno studio dell'essere umano, comprendendolo come essere cosciente, intenzionale, costantemente sviluppo e le cui rappresentazioni mentali e stati soggettivi sono una valida fonte di conoscenza su si. Inoltre, comprende che il comportamento oggettivabile è causato da processi mentali soggettivi, aspetto in cui differisce radicalmente dal comportamentismo.
Uno psicologo che aderisce a questa tendenza molto probabilmente negherà che lo studio del pensiero bisogna partire solo dalla materia e dalla sperimentazione, poiché ciò supporrebbe una dose insostenibile di riduzionismo. Al contrario, metterà sicuramente in risalto la variabilità delle esperienze umane e l'importanza del contesto sociale in cui abitiamo. Avvicinando la psicologia a ciò che è diventato noto come Scienze sociali, possiamo dire che La psicologia umanistica ammette la connessione trafilosofia, teoria morale, scienza e tecnica, e rifiuta la visione della scienza come qualcosa di neutrale e lontano da qualsiasi posizionamento ideologico o politico.
un manifesto
La psicologia umanista può essere intesa come un frutto inevitabile del cambiamento di mentalità che il XX secolo ha determinato o, più specificamente, una sorta di psicologia postmoderna. Condivide con la filosofia postmoderna la negazione di a discorso egemonico (l'approccio materialistico tipico della scienza moderna) che cerca di spiegare tutta la realtà, o, almeno, quelle aree della realtà su cui vale la pena formare degli esperti.
La scienza ereditata dal positivismo di August Comte, fanno notare gli psicologi umanisti, è utile per descrivere la realtà, ma non per spiegarla. L'essere umano, contrariamente a quanto avviene con gli strumenti scientifici, sperimenta la realtà dandole significato, creando finzioni e modi di narrare che ordinano i fatti secondo una serie di credenze e idee, molte delle quali difficili da esprimere verbalmente e impossibili da misurare. Perciò, una disciplina che intenda studiare il modo di pensare e di vivere dell'essere umano dovrà adattare la sua metodologia e i suoi contenuti a questa dimensione "significativa" dell'essere umano. Deve insomma studiare e apportare contenuti sulla ricerca esistenziale che ci caratterizza.
Vari limiti del modello umanista
Da questo "manifesto" della Psicologia Umanista nascono anche i suoi limiti.
Questi psicologi affrontano sfide a cui molti altri scienziati rinunciano fin dall'inizio: da un lato, la necessità di combinare le conoscenze sugli aspetti misurabili della psicologia umana con i fenomeni soggettivi e, dall'altro, la difficile missione di creare un solido corpus teorico rinunciando alla pretesa di universalità del suo spiegazioni. Quest'ultimo è importante, poiché le nostre esperienze soggettive si caratterizzano per essere legate alla cultura che abitiamo, ma anche a molte variabili che ci rendono unici. Forse è per questo che oggi è praticamente impossibile parlarne modelli concreti del funzionamento del pensiero umano sostenuto dalla Psicologia Umanista.
Ogni autore di questa corrente presenta i propri contenuti differenziati secondo l'idiosincrasia del proprio pensiero e la portata di cui si occupa e, infatti, è difficile sapere quali psicologi abbraccino pienamente la Psicologia Umanistica e quali siano solo in parte influenzati da sua. Sebbene ci siano autori le cui idee sono ricorrenti nella letteratura di altri psicologi, come Abraham Maslow e Carl Rogers, le proposte di altri autori sono più "isolate" o sono troppo specifiche per essere estrapolate ad altri ambiti.
L'arte di complicarti la vita
Insomma, se la scienza si occupa di rispondere alla domanda "come?", la ricerca esistenziale che la Psicologia Umanista affronta è composta da una moltitudine di domande ben più complicate: "perché?". Non rinunciare a nulla, per certi aspetti, equivale a complicarsi la vita; Questa ricerca di significato può infatti essere un viaggio senza ritorno, ma la prospettiva di vagare eternamente nelle lande desolate del dubbio esistenziale non sembra scoraggiarci.
In effetti, a volte cammineremo attraverso le loro rotte immaginarie anche se questo può portarci più problemi che benefici da una prospettiva puramente economica e razionale, e sebbene il Il trilemma di Agrippa tienici d'occhio durante questa progressione di domande e risposte. Pertanto, per quanto discutibili i suoi contenuti siano dal punto di vista scientifico (e, in alcune occasioni, dai criteri di ciascuno), È bene sapere dell'esistenza di psicologi che hanno considerato la necessità di complicarsi la vita proprio come fanno le persone che intendono studiare e servire.
Le persone in Psicologia Umanistica potrebbero non avere l'approvazione di cui godono i psicologia cognitivo comportamentale onda neurologia. Ma, ovviamente, non possono essere accusati di partire da una situazione vantaggiosa.
Riferimenti bibliografici:
- Boere, G. (2003). Teorie della personalità, di Abraham Maslow. Traduzione: Rafael Gautier.
- Camino Roca, J. l. (2013). Le origini della psicologia umanistica: l'analisi transazionale in psicoterapia ed educazione. Madrid: CCS.
- Heidegger, M. (1926). Essere e tempo. [Versione della Scuola di Filosofia dell'Università ARCIS]. Recuperato da http://espanol.free-ebooks.net/ebook/Ser-y-el-Tiem...
- Maslow, A. h. (1982). La Personalità Creativa. Barcellona: Kairos.
- Rosal Cortes, R. (1986). Crescita personale (o autorealizzazione): obiettivo delle psicoterapie umanistiche. Anuario de psicología / The UB Journal of Psychology. No.: 34.