La piramide di Maslow: la gerarchia dei bisogni umani
La piramide di Maslow fa parte di una teoria psicologica che indaga sulla motivazione e le esigenze dell'essere umano: cosa ci porta ad agire come facciamo. Secondo Abraham Maslow, a psicologo umanista, Le nostre azioni nascono dalla motivazione diretta verso l'obiettivo di coprire determinati bisogni, che possono essere ordinati secondo l'importanza che hanno per il nostro benessere.
Cioè, Maslow ha proposto una teoria secondo la quale esiste una gerarchia dei bisogni umani, e ha difeso che quando i bisogni più elementari sono soddisfatti, gli esseri umani sviluppano bisogni e desideri più elevati. Da questa gerarchia, ciò che è noto come La piramide di Maslow.
Abraham Maslow introdusse per primo il concetto di gerarchia dei bisogni nel suo articolo "A Theory of Human Motivation" nel 1943 e nel suo libro "Motivation and Personality". In seguito, il fatto che questa gerarchia fosse rappresentata graficamente a forma di piramide ha reso il nucleo della teoria noto come La piramide di Maslow, la cui popolarità è notevole anche oggi, decenni dopo la sua prima proposta.
- Potresti essere interessato: "Le 7 correnti principali della Psicologia"
Piramide di Maslow: che cos'è?
Mentre alcune scuole esistevano nella metà del ventesimo secolo (il psicoanalisi o comportamentismo) focalizzato sui comportamenti problematici e sull'apprendimento da un essere passivo e senza troppe opzioni per influenzare l'ambiente più che influenzarlo, Maslow era più interessato a conoscere ciò che rende le persone più felici e cosa si può fare per migliorare il sviluppo personale e realizzazione di sé.
Come umanista, la sua idea era che le persone avessero un desiderio innato di realizzarsi, di essere ciò che vogliono essere, e che hanno la capacità di perseguire i propri obiettivi autonomamente se si trovano in un ambiente di buon auspicio. Tuttavia, i diversi obiettivi perseguiti in ogni momento dipendono da quale obiettivo è stato raggiunto e quali restano da raggiungere, secondo la piramide dei bisogni. Per aspirare agli obiettivi dell'autorealizzazione, i bisogni precedenti come cibo, sicurezza, ecc. devono essere prima soddisfatti. Ad esempio, ci preoccupiamo delle questioni legate all'autorealizzazione solo se siamo sicuri di avere un lavoro stabile, cibo assicurato e alcuni amici che ci accettano.
Nella piramide di Maslow, dai bisogni più elementari ai bisogni più complessi, questa gerarchia è composta da cinque livelli. I bisogni primari sono alla base della piramide, mentre i bisogni più complessi sono al vertice.
Pertanto, le cinque categorie di bisogni nella piramide di Maslow sono: fisiologico, sicurezza, affiliazione, riconoscimento e autorealizzazione; essendo i bisogni fisiologici il livello più basso, e livelli crescenti nell'ordine indicato. Naturalmente, come abbiamo visto, la rappresentazione visiva sotto forma di piramide è un contributo successivo all'approccio di Maslow a questo modello esplicativo. Tuttavia, qui lo tratteremo come se fosse equivalente alla gerarchia dei bisogni descritta da questo psicologo.
- Potresti essere interessato: "I 31 migliori libri di psicologia da non perdere"
Tipi di bisogni
Nella piramide di Maslow, questo ricercatore parla del bisogni istintivi e fa una distinzione tra bisogni "carenti" (fisiologici, sicurezza, appartenenza, riconoscimento) e "sviluppo dell'essere" (autorealizzazione). La differenza tra l'uno e l'altro è dovuta al fatto che i "carenti" si riferiscono a una mancanza, mentre lo "sviluppo dell'essere" si riferisce al lavoro dell'individuo. Soddisfare i bisogni del deficit è importante per evitare sensazioni o conseguenze spiacevoli.
I bisogni dello "sviluppo dell'essere", invece, sono importanti per la crescita personale, e non hanno a che fare con il deficit di qualcosa, ma con la voglia di crescere come persona.
Quindi, la piramide di Maslow ha 5 livelli di bisogni. Sono i seguenti.
1. Bisogni fisiologici
Includono bisogni vitali per sopravvivenza e sono di ordine biologico. All'interno di questo gruppo troviamo bisogni come: bisogno di respirare, bere acqua, dormire, mangiare, sesso, riparo.
Così, in questo strato di bisogni sono quelli che rendono possibile i processi biologici più fondamentali che rendono praticabile l'esistenza del corpo. Forniscono copertura per le funzioni fisiologiche che mantengono l'equilibrio nei nostri tessuti, cellule, organi e, soprattutto, nel nostro sistema nervoso.
Maslow pensa che questi bisogni siano i più basilari nella gerarchia, poiché tutti gli altri bisogni sono secondari finché quelli a questo livello non sono stati soddisfatti.
2. Esigenze di sicurezza
Inclusi in questa parte della piramide di Maslow ci sono i bisogni di sicurezza che sono necessari per vivere, ma sono a un livello diverso dai bisogni fisiologici. Cioè, finché i primi non sono soddisfatti, non sorge un secondo anello di bisogni che è orientato al sicurezza personale, all'ordine, alla stabilità e alla protezione.
Si può dire che i bisogni che appartengono a questo livello della piramide di Maslow hanno a che fare con le aspettative e con il modo in cui le condizioni di vita consentono lo sviluppo di progetti a medio e lungo termine. Si basano su una sorta di "cuscinetto" basato sul patrimonio oltre che sui diritti e sul capitale sociale.
Sono elencati qui: sicurezza fisica, occupazione, reddito e risorse, famiglia, salute, ecc.
3. Esigenze di appartenenza
Maslow descrive questi bisogni come meno basilari e hanno senso quando i bisogni di cui sopra sono soddisfatti.
Per Maslow, questo bisogno si esprime quando le persone cercano di superare i sentimenti di solitudine e sentono che ci sono legami emotivi tra loro e certe persone. Cioè, quando si cerca di trascendere la sfera individuale e stabilire legami con l'ambiente sociale.
Questi bisogni si presentano continuamente nella vita quotidiana, quando gli esseri umani manifestano desideri per sposarsi, avere una famiglia, far parte di una comunità, essere membro di una chiesa o frequentare un club Sociale. L'appartenenza ad un gruppo, più o meno piccolo che sia, aiuta a dare un senso a ciò che si fa nella quotidianità, così come al contatto personale e le relazioni sociali che favoriscono questi legami ci stimolano in un modo che, per Maslow, l'esperienza che ne deriva può essere descritta come bisogno.
Esempi di queste esigenze sono i amore ricambiato, affetto e appartenenza o appartenenza a un determinato gruppo sociale.
4. Bisogni di riconoscimento
Questo livello della gerarchia dei bisogni umani è anche conosciuto come bisogni di stima, e ha a che fare con il modo in cui valutiamo noi stessi e gli altri ci valutano, il resto società.
Dopo aver coperto i bisogni dei primi tre livelli della Piramide di Maslow, i bisogni di riconoscimento appaiono come quelli che favoriscono il rafforzamento della autostima, il riconoscimento verso la propria persona, la realizzazione particolare e il rispetto verso gli altri; Soddisfacendo questi bisogni, la persona si sente sicura di sé e pensa che lo sia prezioso all'interno della società. Quando questi bisogni non vengono soddisfatti, le persone si sentono inferiori e prive di valore.
Questo bisogno della gerarchia di Maslow è meglio compreso come un modo per sentirsi bene con se stessi. concetto di sé attraverso quelle cose di noi stessi che vediamo riflesse nel modo in cui gli altri provare.
Secondo Maslow ci sono due bisogni di riconoscimento: uno inferiore, che include il rispetto per gli altri, il bisogno di status, fama, gloria, riconoscimento, attenzione, reputazione e dignità; e uno più alto, che determina il bisogno di rispetto di sé, inclusi sentimenti come fiducia in se stessi, competenza, successo, indipendenza e libertà.
Quindi, questo livello della gerarchia dei bisogni umani si basa su tutti quei vantaggi di avere un buon status agli occhi degli altri.
5. Bisogni di autorealizzazione
Infine, al livello più alto ci sono i bisogni di autorealizzazione e la sviluppo dei bisogni interni, lo sviluppo spirituale e morale, la ricerca di una missione nella vita, l'aiuto disinteressato verso gli altri, ecc.
Questo livello della piramide di Maslow è uno degli intervalli più difficili della gerarchia dei bisogni da definire, perché ha a che fare con gli obiettivi altamente astratte e che non si realizzano con azioni concrete, ma con catene di azioni che si verificano in periodi di tempo relativamente lunghi. lungo. Di conseguenza, ogni individuo avrà esigenze di autorealizzazione diverse e personalizzate.
Critiche alla piramide di Maslow
Sebbene alcune ricerche supportino la teoria di Abraham Maslow, la maggior parte dei dati raccolti in molte indagini non sembrano andare sulla stessa linea rispetto alla piramide di Maslow. Ad esempio, Wahba e Bridwell (1986) concludono che ci sono poche prove per dimostrare la gerarchia postulata da Maslow, anche se è ancora molto popolare oggi.
Cosa c'è di più, La piramide di Maslow ha anche ricevuto critiche per essere difficile da dimostrare il suo concetto di autorealizzazionein quanto è molto astratto. In fondo, nella scienza è necessario precisare molto bene il significato delle parole e proporre alcune implicazioni "operative" delle stesse, e se un concetto lascia molto spazio all'interpretazione, non è possibile effettuare ricerche finalizzate allo studio della stessa cosa, né trarre conclusioni chiaro. Molti dei concetti e delle categorie descritti nella piramide dei bisogni di Maslow sono troppo ambigui per essere studiati scientificamente.
In uno studio pubblicato nel 2011, i ricercatori dell'Università dell'Illinois hanno testato la piramide di Maslow e scoprì che la soddisfazione dei bisogni della piramide era correlata alla felicità del of persona. Ma questa ricerca, contrariamente alla teoria di Maslow, ha concluso che i bisogni di anche il riconoscimento e l'autorealizzazione erano importanti anche se bisogni più elementari. Pertanto, ha messo in dubbio la sequenzialità che Maslow proponeva nella sua teoria: non era necessario avere soddisfatte le esigenze primarie per aspirare al raggiungimento degli obiettivi legati ai più raffinato.
D'altra parte, la ricerca di Maslow si basava su un campione di individui molto piccolo e quindi non rappresentativo. La critica alla sua metodologia si riferisce al fatto che lui stesso ha scelto le persone che considerava autorealizzato, dopo aver letto su di loro o aver parlato con loro e giunto a conclusioni su ciò che il realizzazione di sé. In effetti, le persone intervistate da Maslow per la sua piramide dei bisogni difficilmente possono can rappresentano la maggioranza della popolazione umana, poiché erano persone appartenenti alla cultura occidentale, benestanti o molto influente. Alcune delle persone su cui ha indagato sono Albert Einstein o Eleanor Roosvelt. La piramide di Maslow è stata creata dallo studio di casi eccezionali, piuttosto che da ciò che è normale nelle popolazioni umane.
La rilevanza e l'eredità di questa teoria
Indipendentemente da queste critiche, la piramide di Maslow rappresenta un importante contributo in a cambiamento di visione all'interno della psicologia e ha contribuito a stabilire una terza forza all'interno della professione (le altre due forze principali erano la psicoanalisi e il comportamentismo). Il suo approccio alla psicologia e alla vita in generale ispira entusiasmo, non assumendo più che le persone siano esseri passivi, né si concentra su comportamenti patologici. Lo studio delle motivazioni e dei modelli di comportamento non legati ai disturbi mentali è diventato un segno che la psicologia non deve essere limitata alla salute mentale.
D'altra parte, le opere di Maslow sono state un primo tentativo di studiare qualcosa della massima importanza: il bene comune, quegli elementi contestuali che sono una priorità per tutte le persone. Se la necessità di avere accesso al cibo è uno degli aspetti più importanti per le persone, è possibile proporre modelli di gestione degli spazi che tengano conto di questo principio.
Inoltre, la piramide di Maslow ha avuto un grande impatto non solo in psicologia, ma è stata anche importante in il mondo degli affari (soprattutto nel marketing, ma anche nel mondo delle Risorse Umane) o nello sport, per esempio. Il fatto di stabilire una gerarchia di bisogni fornisce un modo facile e intuitivo per stabilire piani motivare e generare prodotti attraenti a seconda del tipo di persone a cui è destinato influenza.
La psicologia scientifica attuale deve continuare a indagare su cosa ci motiva e ci porta ad aspirare a obiettivi, e forse la piramide di Maslow non è un costrutto che ci permette di spiegare bene come agiamo, ma almeno è un primo mattone in questo tipo di studio e può essere usato come riferimento. Certo, è necessario continuare a lavorare per generare concetti concreti che si prestino alla ricerca scientifico, al di là del ricorso a idee vaghe che possono significare cose diverse per ciascuno individuale.
Riferimenti bibliografici:
- Boeree, George. (2003). Teorie della personalità, di Abraham Maslow. Traduzione: Rafael Gautier.
- Camino Roca, J.L. (2013). Le origini della psicologia umanistica: l'analisi transazionale in psicoterapia ed educazione. Madrid: CCS.
- Mahmud A. Wahba, Lawrence G. Bridwell. (2004). Maslow riconsiderato: una revisione della ricerca sulla teoria della gerarchia dei bisogni. Baruch College, Università della città di New York, Stati Uniti.
- Maslow, A. h. (1982). La Personalità Creativa. Barcellona: Kairos.
- Rosal Cortes, R. (1986). Crescita personale (o autorealizzazione): obiettivo delle psicoterapie umanistiche. Anuario de psicología / The UB Journal of Psychology. No.: 34.