Education, study and knowledge

Differenza tra parnasianesimo e simbolismo

Il parnasianismo era un movimento letterario, in particolare in poesia, caratterizzato dalla sua l'interesse per la forma, la struttura e la bellezza del verso, la ricerca dell'oggettività, la soppressione della personalità dell'autore, si ispirò all'immaginario greco-latino classico e proclamò l'idea di "L'arte per l'arte". Questo movimento nasce in Francia nella seconda metà del XIX secolo e si oppone al soggettivismo e alla carica sentimentale del romanticismo.

Il simbolismo È un movimento letterario che nasce anche in Francia, nella terza parte del XIX secolo, emergendo come risposta al naturalismo e al realismo. Questo movimento è stato caratterizzato dal considerare che la poesia non può essere costruita razionalmente, e che la parola ha funzionato come un modo per scoprire una realtà sottostante l'evidenza, così fece uso di simboli, linguaggio metaforico e figure retoriche che mescolavano le sensazioni e i sensi.

Inoltre, il simbolismo differiva dal parnassianesimo non dando molta importanza alla struttura poetica, concentrandosi maggiormente sul ritmo e sulla musicalità della parola.

instagram story viewer

parnasianesimo

Simbolismo

Definizione

È un movimento letterario francese della seconda parte del XIX secolo che ha optato per la forma e la struttura del poema, ha rifiutato il soggettivismo romantico e ha proposto l'arte per l'arte.

È un movimento letterario nato in Francia nell'ultimo terzo del XIX secolo che vedeva nella poesia un modo per rivelare un mondo ideale, soggiacente a quello reale, avvalendosi di simboli e metafore, dove prevalgono musicalità e ritmo forma.

Caratteristiche

  • Promulgare l'idea dell'arte per l'arte.
  • Si oppone agli eccessi del romanticismo.
  • Si ispira a elementi greco-latini, antichi ed esotici.
  • La forma e il metro della poesia sono molto importanti.
  • Il suo stile poetico è altamente descrittivo, ispirato alle arti plastiche.
  • Dà importanza all'oggettività e all'impersonalità della poesia.
  • Promulgare l'idea dell'arte per l'arte.
  • Si oppone al naturalismo, al realismo e al positivismo dell'epoca.
  • Favorisce la musicalità del verso e della strofa.
  • Rifiuta l'eccessiva formalità, cercando una maggiore libertà poetica.
  • Propone l'esistenza di una realtà al di là di quella osservabile.
  • È soggettivo.
  • Usa simboli e figure retoriche per esaltare i sensi e la sensibilità.
Principali manager Main Théophile Gautier, Leconte de Lisle, Charles Baudelaire, José María de Heredia y Girard, François Coppée. Stéphane Mallarmé, Jean Moréas, Arthur Rimbaud, Paul Verlaine, Charles de Baudelaire.

Cos'è il parnassianesimo?

Il parnassianesimo è una corrente letteraria, prevalentemente poetica, della metà del XIX secolo iniziata nel Francia, che si preoccupava della formalità estetica e si opponeva al soggettivismo sentimentale Romantico. Come movimento poetico dopo il romanticismo, il parnassianesimo ha influenzato, insieme al simbolismo, l'ascesa del modernismo.

I suoi principali esponenti sarebbero i poeti francesi Charles-Marie René Leconte de Lisle (1818-1894) e Théophile Gautier (1811-1872), quest'ultimo colui che promulgò l'idea del l'arte per l'arte.

Il sostantivo Parnaso deriva dall'omonimo Parnaso, personaggio della mitologia greca, che fondò l'oracolo di Delfi, dove abitavano le Muse. Per questo motivo la regione in cui si trovava questo oracolo era conosciuta come luogo di incontro dei poeti.

Il significato di Parnaso, poi, venne in seguito a riferirsi al raggruppamento di poeti e/oa un repertorio antologico di opere letterarie.

Così è stato con l'antologia pubblicata sulla rivista francese Parnaso contemporaneo (Le Parnasse contemporain) nel 1866 che il movimento parnassiano avrebbe acquisito il suo nome. Questa rivista avrebbe diverse edizioni, contenenti poesie scritte da autori diversi.

Caratteristiche del parnassianesimo

  • Era un movimento inscritto principalmente nella poesia.
  • Prendi ispirazione dalla poetica classica greco-romana.
  • La forma estetica è di grande importanza, in particolare la descrizione della bellezza.
  • Il metro poetico è molto importante.
  • È impersonale, la poesia e la poesia sono più importanti della presenza dell'autore.
  • Si oppone al soggettivismo romantico.
  • È interessato all'esotico.
  • Propone l'idea dell'arte per l'arte.

Interesse per il modulo

Nel parnassianesimo, il poeta cercò di padroneggiare il metro e la poesia a livello estetico, evitando di cadere nel sentimentalismo. La forma era molto importante, quindi la poesia doveva presentare la bellezza nella sua struttura.

Inoltre, il suo stile poetico è descrittivo e si avvale di una metrica attenta, ad esempio versi e sonetti alessandrini.

Allontanandosi dal romanticismo

Il parnassianesimo come movimento poetico si opponeva al romanticismo nel suo stile e al soggettivismo in quale cadevano le poesie romantiche, in particolare quando si personalizzava la poesia con la presenza del poeta. Inoltre, con la sua posizione dell'arte per l'arte, il parnassianesimo ha cercato di liberarsi dall'incatenamento della poesia e dell'arte a interpretazioni di natura politica.

Uso di elementi greco-latini e interesse per l'esotico

L'influenza dell'arte e della cultura greca e latina fu grande sul parnassianesimo. C'è stato un rifiuto dell'uso del contesto contemporaneo del XIX secolo nelle opere poetiche. Lo stile esotico e antico erano considerati elementi di bellezza che potevano essere espressi nei poemi parnassiani.

Guardiani del puro contorno;
Presa di Siracusa
Il bronzo in cui tu saldamente
Punti salienti
Il tratto fiero e affascinante;
Con mano delicata
Cerca una vena
Agata
Il profilo di Apollo.
Pittore, fuggi dall'acquerello,
E aggiusta il colore
Troppo fragile
Nel forno dello smaltatore.
Fai le sirene blu
Torcere in cento modi
le loro code,
I mostri dei blasoni,
Nel suo nimbo trilobato
La Vergine e il suo bambino Gesù,
Con il palloncino
E la croce sopra.

Estratto dalla poesia L'arte, di Théophile Gautier (traduzione di Monserrat Tárres).

Nell'estratto di questo poema di Théophile Gautier è possibile apprezzare l'influenza di elementi greci e mitici, così come la religiosità cristiana.

Importanza della descrizione

La descrizione era molto importante per tracciare visivamente, attraverso le parole, mondi ed esseri esotici, in modo tale che la poesia fosse una forma di arte plastica. Pertanto, i poemi parnassiani trasmetterebbero l'immagine allo stesso modo di un dipinto o di una scultura.

L'ippopotamo panciuto
Vive nelle giungle di Giava,
Dove rimbombano, nel profondo delle caverne,
Mostri che non si possono sognare.
Il boa che scivola fischiando,
La tigre esprime il suo ruggito,
Il bufalo ruggente di rabbia;
Dorme o giace sempre tranquillo.

Estratto dalla poesia l'ippopotamodi Théophile Gautier.

In questo numero potete vedere una ricerca dello strano e dell'esotico (per un francese del XIX secolo) e come Gautier descrive quegli esseri che abitano luoghi nascosti nella giungla, senza usare un linguaggio elaborato per provocare emozioni.

Insieme al simbolismo, il parnassianesimo fu importante nello sviluppo del modernismo nell'America spagnola, il che potrebbe essere apprezzato nell'opera del poeta nicaraguense Rubén Darío (1867-1916), che dedicò addirittura uno dei suoi sonetti a Leconte da Lisbona:

Delle muse eterne il regno sovrano
Si viaggia sotto un soffio di eterna ispirazione,
Come un fiero rajah sul suo elefante indiano
Attraverso i suoi domini passa dal vento impetuoso al suono.
Hai nella tua canzone come echi dell'Oceano;
Puoi vedere la giungla e il leone nella tua poesia;
La luce selvaggia irradia la lira che nella tua mano
Emana la sua vibrazione sonora e robusta.
Tu del fachiro conosci segreti e avatar;
Alla tua anima l'Oriente ha dato misteri secolari,
Visioni leggendarie e spirito orientale.
Il tuo verso si nutre della linfa della terra;
Ramayana bagliore racchiude la tua stanza vivente,
E tu canti nella lingua della foresta colossale.

Ruben Dario, Leconte de Lisle.

Questa poesia mostra le caratteristiche che contraddistinguono il movimento di cui Leconte de Lisle fu uno dei principali promotori e autori.

l'arte per l'arte

L'idea dell'arte per l'arte presuppone che il lavoro artistico e l'opera d'arte non devono avere uno scopospecifica, al di fuori dell'ammirazione estetica dell'opera stessa. Questa mancanza di scopo implica che la creazione artistica è un'opera dell'artista come individuo, senza la necessità di essere soggetta al proprio contesto sociale, né un bisogno pragmatico per esso.

La base di questa prospettiva si trova nella proposta del filosofo tedesco Inmanuel Kant (1724-1804) sul giudizio estetico. In Kant, l'arte è avulsa da ogni rappresentazione e non ha significato. Questo perché la contemplazione estetica è disinteressata e non ha scopo.

Vale la pena ricordare che questa posizione dell'arte per l'arte è stata criticata da autori e pensatori sovietici e marxisti-leninisti, vedendola come un modo di fare arte borghese che considera l'arte libera da tutto ideologia.

Alcuni dei principali esponenti del parnassianesimo:

  • Théophile Gautier (1811-1872), scrittore e poeta francese.
  • Charles-Marie René Leconte de Lisle (1818-1894), poeta francese e massimo esponente di questo movimento.
  • Carlo Baudelaire (1821-1867), scrittore e poeta francese, era legato sia al parnassianesimo che al simbolismo.
  • François Coppée (1842-1908), scrittore francese.
  • José María de Heredia e Girard (1842-1905), poeta cubano.
  • Ruben Dario (1867-1916), poeta e giornalista nicaraguense (modernista con influenza parnassiana).

Che cos'è il simbolismo?

Il simbolismo è un movimento letterario del diciannovesimo secolo, la cui origine era in Francia, principalmente mano nella mano con scrittori come Stéphane de Mallarmé, Paul Verlaine, Arthur Rimbaud e Charles de Baudelaire. Si caratterizza per dare importanza all'uso di metafore e immagini nella scrittura, poiché queste aiutano a scoprire una realtà che è nascosta sotto la realtà ovvia.

L'inizio del movimento avviene intorno all'anno 1886, in parte in opposizione al naturalismo e al realismo dell'epoca. Per il simbolismo esiste una realtà duale, un mondo ideale che sta alla base di un mondo ideale. Per questo usa metafore, sensazioni e l'uso dei sensi, per stimolare l'immaginazione, stabilendo un parallelo tra il sogno e il mondo ideale.

Come il parnassianesimo, non c'era interesse nell'usare la poesia e la creazione artistica come mezzi di espressione politica o movimento sociale, adottando l'idea dell'arte per l'arte.

Caratteristiche del simbolismo

  • Questo movimento si confronta con il naturalismo e il realismo del XIX secolo.
  • Cerca ispirazione nel fantastico e nello spirituale.
  • L'interesse per quella poesia provoca i sensi.
  • Un movimento essenzialmente idealistico che ricorre all'immaginario.
  • È più interessato alla libertà espressiva del poema e meno alla forma, a differenza del parnassianesimo.
  • Rifiuta la forma e la bellezza del verso, a favore di una maggiore libertà della sua struttura.
  • È movimento umanistico e soggettivo.
  • Adottò il precetto dell'arte per l'arte, prendendo le distanze dalle posizioni politiche.
  • C'è un mondo sensibile o reale e un mondo ideale che la poesia aiuta a scoprire.
  • Interesse per la musicalità e l'emozione.

Basi del movimento simbolista

I poeti francesi Stéphane Mallarmé (1842-1898) e Jean Moréas (1856-1910) gettano le basi del movimento simbolista.

In Mallarmé, l'estetica nella scrittura simbolista evita di riferirsi direttamente a un'idea o a un concetto, utilizzando, invece, il proprio ritmo e le immagini che il poeta integra nella poesia per manifestare o esprimere detta idea. Pertanto, il richiamo ai sensi e la sinestesia sono elementi comuni per suggerire quella realtà, evitando la descrizione.

Nel caso di Moréas, nel Manifesto del simbolismo (1986) stabilisce che questo movimento è contrario alla falsa sensibilità e alla descrizione oggettiva, dove "la poesia simbolista cerca di vestire l'Idea in modo sensato" ("...la poésie symbolique cherche à vêtir l'Idée d'une forme sensible”).

Quindi, l'intenzione non è che la poesia sia una descrizione o una definizione di ciò che c'è o è il mondo reale, ma piuttosto che lo esprima attraverso sensazioni, senza che la poesia sia mai un fine o un oggetto in sé.

Scoperta di un mondo ideale

Nel simbolismo c'è una realtà sottostante alla realtà oggettiva, essendo importante usare un linguaggio poetico che trascende la descrizione delle cose. Il mondo è lì per essere scoperto, quindi i simboli e la mistica aiutano il poeta a trascendere in poesia a quell'altra realtà.

Ricerca di musicalità e libertà poetica

A differenza del parnassianesimo, nel simbolismo l'interesse del poeta si concentra sulla musicalità del poema, senza molto preoccuparsi della forma del verso. In questo caso, la poesia non deve essere bella in senso formale, quindi il poeta gode di più libertà quando la compone.

In questo modo, il verso libero si impone al metro attento e formalizzato, presente nel parnassianesimo (ad esempio, nell'uso continuo del sonetto), in modo tale che il verso simbolista dia grande importanza alla musicalità del parola.

Il poeta, quel principe delle nuvole, che vive
libero nella tempesta, è abbastanza simile;
esiliato in terra, tra il volgo che urla,
le sue ali giganti gli impediscono di camminare.

Estratto da albatrodi Charles de Baudelaire.

Nella poesia albatro, che fa parte di I fiori del maleBaudelaire paragona il poeta libero all'uccello in volo, che è limitato quando cammina. Il poeta dice che in volo sono come i re dell'aria, mentre, catturati e camminando sui ponti delle navi, si muovono goffamente.

Questa poesia funge da metafora del poeta libero di fronte a una società che cerca di sottrarlo al suo elemento naturale, in questo caso l'aria. La poesia realizzata secondo le norme sociali prevalenti è come un albatro che cammina goffamente.

L'opposizione al razionalismo in poesia

Il simbolismo è un movimento antipositivista. Questo si oppone all'idea di razionalizzare la poesia, come se fosse un mezzo che rende intelligibile la realtà. Ecco perché il simbolismo pone l'accento sulle immagini che le parole possono produrre e non sulle descrizioni o spiegazioni sul funzionamento della realtà.

Usare la sinestesia per aumentare i sensi

Una figura retorica usata frequentemente dai simbolisti era la sinestesia, che si basa sulla relazione di sensazioni appartenenti a sensi diversi. Così, varie sensazioni si mescolano e si cerca una sensibilità parallela all'esperienza dei sensi:

A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali,
Dirò un giorno le tue nascite latenti.
Black A, doppietto peloso di mosche affamate
quel ronzio nei crudeli fetori letali.
E, candore di nebbie, di botteghe, di reali
lance glaciali feroci e tremanti
di ombrelloni; io, quelli viola, lo sputo sanguinante,
la risata dalle labbra furiose e sensuali.
U, divini tremori del mare immenso e verde.
Pace delle feci. La pace con cui morde l'alchimia
la fronte saggia e lascia più rughe che rabbia.
Oh, sommo squillo di profondo stridore,
silenzi disturbati da angeli e mondi.
Oh, l'Omega, riflesso viola dei suoi occhi!

Arthur Rimbaud, vocali (traduzione di Mauricio Baricasse).

Il poema vocali Quella di Rimbaud è un'ode alla sinestesia poetica. Qui le parole acquisiscono attributi, sono vissute secondo come i sensi le sperimentano. Ogni vocale ha quindi qualità speciali, un'evocazione a vedere la realtà, attraverso la poesia, in modo diverso.

poeti maledetti

I poeti maledetti sono un gruppo di scrittori francesi di fine Ottocento, strettamente legati al simbolismo poetico e caratterizzati dal rifiuto romanticismo, naturalismo e realismo, avendo un atteggiamento che affrontava il formalismo morale e sociale del suo tempo, oltre a una vita tumultuosa e persino autodistruttivo.

La designazione di "poeti maledetti" è stata presa dal titolo del libro le ho scritte io maudit (I poeti maledetti, 1888) di Paul Verlaine. In questo libro, Verlaine presenta una serie di saggi dedicati a sei poeti che si sono caratterizzati per il loro stile poetico e il loro modo di vivere: Arthur Rimbaud, Stéphane Mallarmé, Marceline Desbordes-Valmore, Tristan Corbière, Auguste Villiers de L'Isle-Adam e lo stesso Paul Verlaine (sotto l'anagramma di Pauvre Lelia).

Nel linguaggio estetico di questi autori, seguendo il movimento simbolista, prende le distanze dalla razionalità del tempo, vedendo la modernità come espressione di decadenza. La poesia era il modo in cui si poteva osservare la vera realtà, evitando la fredda descrizione e optando per il gioco con i sensi e le scritture cariche di metafore.

Principali rappresentanti del simbolismo

  • Stéphane Mallarmé (1842-1898) critico letterario e poeta francese.
  • Jean Moreas (1856-1910), poeta greco
  • Carlo Baudelaire (1821-1867), scrittore e poeta francese, fu strettamente legato a questo movimento e al parnassianesimo.
  • Arthur Rimbaud (1854-1891), poeta francese.
  • Paul Marie Verlaine (1844-1896), poeta francese.
Differenza tra mappa concettuale e mappa mentale

Differenza tra mappa concettuale e mappa mentale

Una mappa concettuale differisce da una mappa mentale per il gerarchia dei concetti o delle idee ...

Leggi di più

Differenza tra parnasianesimo e simbolismo

Il parnasianismo era un movimento letterario, in particolare in poesia, caratterizzato dalla sua ...

Leggi di più

instagram viewer