Arancia Meccanica, di Stanley Kubrick: riassunto, analisi e personaggi del film
Un'Arancia Meccanica (Un'Arancia Meccanica, in inglese) è un film del 1971. È stato diretto e adattato per il cinema da Stanley Kubrick ed è basato sul romanzo di Anthony Burgess, pubblicato nel 1962.
La storia si svolge nel Regno Unito in un futuro distopico segnato da violenza e autoritarismo. Alexander Delarge, il protagonista, guida una banda di giovani emarginati che seminano il caos attraverso atti di violenza ingiustificati.
Un'Arancia Meccanica racconta i crimini di una banda di giovani britannici guidati da Alex. Quest'ultimo, dopo essere stato processato e condannato al carcere per le sue azioni, accetta di sottoporsi alle cure chiamato Ludovico per ridurre i tempi della sentenza, trattamento ancora in fase sperimentale. Poi tutto prende una piega inaspettata.
Esplorando questioni sociali e politiche senza tempo, Un'Arancia Meccanica riflette su temi come la delinquenza giovanile, la psichiatria, il libero arbitrio e la corruzione morale delle autorità. Inquietante e pieno di immagini crude di violenza, è diventato un film di culto acclamato da pubblico e critica ed è emerso come una delle opere iconiche di Kubrick.
Trailer del film
Riassunto del film
Inizio della storia
Il film inizia con Alex, Dim, Pete e Georgie seduti al tavolo del loro bar preferito. Con i loro vestiti pieni di sangue, bevono "latte con" (con droghe miste) mentre decidono cosa fare quella notte. Fin dall'inizio è evidente la sua noia, la sua mancanza di scopo vitale e di buon senso.
Ciò che li accomuna è la voglia di violenza e caos: sono una band, che si vede chiaramente negli outfit che indossano come delle uniformi.
Attacco al mendicante
Non appena escono dal bar, trovano un vecchio ubriaco che canta, sdraiato sul pavimento. I compagni lo circondano e iniziano a minacciarlo.
Pronto all'aggressione, il mendicante mostra indifferenza di fronte alla propria morte, delineando con la sua esprime il ritratto di una realtà distopica in cui si trovano: "Non voglio vivere, non in un mondo sporco come questo".
Sviluppo della storia
Lotta tra bande
La banda continua la sua strada verso un cinema abbandonato in cui è in corso uno stupro di gruppo. La crudeltà dell'atto contrasta con la colonna sonora. È una musica allegra che suggerisce un'atmosfera da circo o da pellegrinaggio. Attraverso questo l'idea della violenza è simbolizzata come spettacolo o atto giocoso.
Alex e i compagni interrompono la scena, non per salvare la vittima, ma per sorprendere gli aggressori. Billyboy e i suoi compagni sono una banda rivale. L'esistenza di un'altra banda sottolinea il peso della delinquenza giovanile in questa Inghilterra distopica.
I protagonisti vincono la battaglia e fuggono euforici. Rubano un'auto e Alex guida alla follia, rischiando la propria vita per provare l'adrenalina, l'unico modo per provare piacere. Causano intenzionalmente incidenti come un gioco, in cerca di risate e attacchi ultraviolenti.
Attacco a Frank e sua moglie
Quella stessa notte, la band bussa alla porta di uno scrittore e di sua moglie. Alex dice che ha avuto un incidente e che ha bisogno di usare il telefono per chiamare aiuto. La coppia li fa entrare e poi la banda invade la casa, coprendo i loro volti con nasi finti e maschere che ricordano carnevale, gioia e divertimento.
Mentre ride e canta la canzone "Singing in the rain", Alex picchia l'uomo e la banda violenta a morte la donna. La scena mostra che, in quel mondo sadico, ogni gesto di empatia si trasforma in vulnerabilità.
La vita di Alexander Delarge
Dopo aver commesso i crimini i banditi tornano a casa. L'edificio in cui vive Alex è deserto, con macerie sul pavimento, mostrando una scena quasi apocalittica. Il luogo sembra improvvisamente abbandonato, come se non fosse più abitato.
Il protagonista giace a letto e ascolta la Nona sinfonia di Beethoven, il suo brano musicale preferito, mentre ricorda e immagina scene di violenza e morte. Al mattino, lo spettatore scopre che il criminale viveva con i suoi genitori ed era iscritto a scuola.
Alex non frequenta le lezioni e si addormenta. Nel frattempo, i suoi genitori parlano e si chiedono quale sia il problema che lo tiene per strada fino a così tardi. Eppure entrambi sono disconnessi, stanchi, senza il tempo o la disposizione per monitorare il comportamento del bambino.
Ricevono la visita del consulente scolastico, che sospetta che Alex e la sua banda siano gli autori del crimine contro lo scrittore. Fa sapere loro che il giovane verrà processato da adulto e corre il rischio di finire in carcere. Osservando la propria vita, i genitori si chiedono dove sia l'origine di questo risentimento, senza trovare una spiegazione: "Avete una buona casa, buoni genitori che vi amano... C'è qualche demone in te?"
Lotta tra i compagni
Alex prende a pugni Dim quando sono al bar e Dim inizia a ridere di una donna che sta cantando la Nona Sinfonia. Dim risponde: "Non sono più tuo fratello". Sebbene l'attrito sembri temporaneo, il seme della discordia è seminato nel gruppo.
Mentre Alex fa sesso con due donne che incontra al negozio di dischi, il resto della band mette in dubbio la sua leadership e dice che vogliono incarichi più grandi e più soldi.
Quando torna, sente i piani dei suoi compagni e decide di segnare la sua posizione: lancia Georgie e Abbassati al river e ferisci il secondo nella mano quando ha fatto finta di allungare la mano per aiutarlo. Nella scena successiva sono già fuori dall'acqua, ma l'amicizia è stata segnata. Alex cede al piano dei compagni e invade la casa della "donna gatto".
Attacco alla casa della donna gatto e tradimento della banda
Il lavoro sembra semplice: la casa è piena di opere d'arte e altri oggetti di valore, ed è custodita solo da una donna che vive con i suoi gatti. Quando suona il campanello, Alex usa la stessa scusa dello scrittore: afferma di aver avuto un incidente e ha bisogno di un telefono per chiamare aiuto. La donna lo riconosce e chiama immediatamente la polizia.
Mascherato, il protagonista invade la casa e combatte con la donna, che uccide con una statua a forma di pene. Questo oggetto acquista un carattere simbolico poiché si riferisce alle aggressioni sessuali che attraversano la narrazione.
I suoi compagni lo aspettano alla porta, ma gli rompono una bottiglia in faccia e lo lasciano temporaneamente cieco. Sdraiato a terra, incapace di sfuggire alla polizia, viene imprigionato. La sua disperazione per il proprio dolore contrasta con il piacere che prova per il dolore degli altri: per la prima volta si può vedere in lui un po' di umanità e fragilità.
Alex in carcere e la visita del ministro
Nella delegazione, Alex viene picchiato da un gruppo di poliziotti. Così, i ruoli si scambiano e Alex diventa vittima di violenza. Il suo consigliere lo visita e, conoscendo il delitto, lo rinnega e gli sputa in faccia. Viene condannato a 14 anni di carcere.
In carcere, Alex inizia a studiare la Bibbia ed è affascinato da tutti gli episodi sanguinosi. Stabilisce una relazione con un prete, con il quale parla del trattamento di Ludovico. Il trattamento, ancora in fase sperimentale, mirava a riabilitare i criminali in tempi record, eliminandone le pulsioni attraverso il condizionamento psicologico.
Il protagonista scopre che il ministro visiterà la prigione in cerca di cavie per applicare il trattamento, quindi chiede al prete di consigliarlo. Non gli piace l'idea e spiega che questo metodo non cura nessuno, ma sopprime solo la volontà (libero arbitrio).
A proposito, dice il sacerdote: "La domanda è se il trattamento fa davvero bene a qualcuno. La bontà viene da dentro. È una scelta. Quando un uomo non ha scelta, cessa di essere un uomo".
Trattamento Ludovico
Dopo essere stato iniettato con una droga, Alex viene immobilizzato con una camicia di forza. Indossa anche un casco motorizzato e delle pinzette sugli occhi per costringerlo a tenerli aperti. Quando viene sottoposto a immagini di estrema violenza, inizia a sentirsi male e comincia a sentire gli effetti della terapia dell'avversione. "È divertente come i colori nel mondo reale sembrino reali solo quando li vediamo su uno schermo", dice.
Dopo aver ascoltato il monologo interiore del protagonista, si sente la spiegazione degli scienziati: il Il farmaco provoca paralisi e terrore, lasciando il paziente più vulnerabile ai suggerimenti di condizionata. Così, il metodo Ludovico combatte la crudeltà attraverso più crudeltà.
Ciò diventa più evidente quando l'infermiera dichiara, di fronte alla sofferenza del paziente: "La violenza è una cosa terribile. Questo è ciò che stai imparando ora. Il tuo corpo sta imparando".
Il corpo di Alex è costretto a reagire negativamente a qualsiasi scenario che coinvolga aggressione o sesso. Per caso, la Nona Sinfonia suona in uno dei video, facendo urlare al giovane che "questo è un peccato". Lo scienziato lo conforta dicendogli che sarà rilasciato.
Nella scena successiva, l'ex delinquente è esposto in una scatola con il ministro, che intende dimostrare che il metodo Ludovico è stato creato per proteggere i buoni cittadini. Per raggiungere questo obiettivo, mostra la passività di Alex di fronte a insulti, umiliazioni e attacchi. Inoltre, una donna seminuda viene presentata ad Alex, che toccandosi il seno comincia a sentirsi di nuovo male. Il pubblico applaude con piacere.
Il sacerdote reagisce a questo spettacolo degradante, sottolineando che non si tratta di una vera guarigione e che non c'è sincerità nelle azioni di Alex, proprio come aveva previsto: "Ha cessato di essere un criminale ma anche una creatura capace di fare scelte morale».
Il ministro afferma che lo Stato non è preoccupato per questioni etiche, ma per la diminuzione del delitto e conclude affermando che il giovane, ormai docile, è pronto per essere crocifisso e non per crocifiggere.
Violenza della polizia e rifugio nella casa dello scrittore
L'effetto del trattamento diventa presto una notizia. Alex cerca di tornare a casa dei suoi genitori, ma viene rifiutato. Da solo, vaga per la strada finché non trova il vecchio mendicante che aveva picchiato. Questo lo riconosce e chiama i suoi compagni, che lo picchiano senza potersi difendere.
Due poliziotti irrompono sulla scena: sono Dim e Georgie, che ora servono come agenti delle autorità ma sono ancora criminali. Portano Alex in una foresta e lo picchiano per vendetta.
Riesce a fuggire e chiede aiuto in una casa. Vi abita lo scrittore, ora vedovo e paralizzato. L'uomo decide di aiutarlo e di dargli rifugio senza rendersi conto di chi sia. Frank è, dopo tutto, un intellettuale dissidente che critica aspramente le misure autoritarie del governo. Per lui, l'arma usata dai governi autoritari per controllare il popolo è la paura: "La gente comune vende la libertà per una vita più tranquilla".
Ma sebbene Frank non sia d'accordo con l'uso della violenza come mezzo punitivo, tutto cambia quando riconosce la voce di Alex quando canta "Singing in the Rain" e decide di vendicarsi. Sapendo che la Nona Sinfonia ora lo incita al suicidio, lo scrittore mette un sonnifero nella sua zuppa e lo chiude in una stanza.
Alex si sveglia al suono della musica, attraverso enormi colonne sonore, disperandosi in modo tale da gettarsi dalla finestra.
Risultato
Il protagonista si sveglia in ospedale con alcune ferite sul corpo. La sua mente, però, sembra essere tornata a quella che era prima del metodo Ludovico. Ritrova così il suo modo di parlare, la sua arroganza e la sua immaginazione violenta. Il suo volto appare ancora una volta sulla stampa, ma questa volta viene segnalato come vittima di cure. Un montante recita: "Governo omicida".
Il ministro fa visita ad Alex e si scusa, ma le sue intenzioni sono evidenti: vuole cancellare la sua cattiva immagine e mettere a tacere l'opposizione che, secondo lui, sta facendo un uso politico del caso. Si mette il cibo in bocca promettendogli una grossa somma di denaro e un buon lavoro se sta al suo fianco davanti ai media.
Così, il giovane accetta la tangente, le porte della stanza si aprono e all'improvviso iniziano ad entrare mazzi di fiori, giornalisti e telecamere. In pochi secondi, la farsa è costruita e creano uno spettacolo per ingannare la gente. Il ministro e il criminale ora vengono fotografati insieme.
Alex è tornato ed è una star. Il suo condizionamento è stato invertito e i suoi istinti sono ancora vivi, il che è evidente nel scena finale, quando immagina di fare sesso con una donna nella neve e una folla che applaude il scena.
Guarda anche:
- 40 film classici di tutti i tempi.
- Film Il Fight Club
Cast personaggi
Alexander Delarge (Malcolm McDowell)
Alexander Delarge è un giovane sociopatico, leader di una band, appassionato di musica classica e violenza gratuita. Viene tradito, imprigionato e sottoposto al trattamento Ludovico che ne altera totalmente la personalità. Alla fine subisce una caduta che, in un colpo di fortuna, annulla gli effetti del trattamento.
Dim e Georgie (Warren Clarke e James Marcus)
Insieme a Pete (Michel Tarn), Dim e Georgie costituiscono il resto della band. I compagni sfidano il capo e lo tradiscono. Tornano come agenti di polizia, rivelando che continuano ad essere pericolosi approfittando della posizione di potere che ora detengono.
Sacerdote (Godfrey Quigley)
Rappresentante della Chiesa cattolica, il sacerdote crede nella riabilitazione solo attraverso il pentimento e il perdono di Dio.
Lui è, fin dall'inizio, il più grande avversario del trattamento Ludovico. Difende che ognuno dovrebbe essere responsabile delle proprie azioni ed essere in grado di prendere le proprie decisioni, buone o cattive.
Ministro degli Interni (Godfrey Quigley)
Come rappresentante del governo che si preoccupa solo del denaro e dell'esercizio del potere, il ministro promuove Il trattamento di Ludovico per risolvere il problema del crimine, senza tener conto delle questioni etiche coinvolti.
Dopo il tentativo di suicidio di Alex, la sua visita illustra la demagogia di un politico capace di tutto pur di ingannare la gente.
Frank Alexander, lo scrittore (Patrick Magee)
Nonostante l'attentato che ha ucciso sua moglie e lo ha lasciato paraplegico, lo scrittore è contrario al trattamento di Ludovico. Come intellettuale di sinistra, crede che sia una misura di un governo totalitario, che lo spinge ad aiutare Alex senza sapere che è stata la causa della sua sventura. Pertanto, la sua compassione scompare quando riconosce chi è, il che risveglia la sua sete di vendetta.
Analisi del film e argomenti trattati
Delinquenza giovanile
Causata da vari fattori politici e sociali, la delinquenza giovanile è illustrata in tutto il film. Alex e i suoi coetanei sono adolescenti frustrati e senza obiettivi che si eccitano solo attraverso l'uso di droghe e atti violenti.
All'interno delle bande stesse, le gerarchie e le strutture di oppressione sociale si ripetono con leader tiranni come Alex Delarge.
Cattive relazioni umane e sesso come aggressione
I comportamenti irregolari di questi giovani sono il risultato di una società malsana dove i rapporti umani sono praticamente inesistenti. Le famiglie, totalmente estranee agli adolescenti, non possono controllarli o disciplinarli. Nel tempo, consumati dal lavoro e dalla fatica, esercitano la genitorialità negligente e abbandonano i figli.
Anche i rapporti di amicizia e fratellanza tra i partner rivelano fragilità, lotte e tradimenti. Di qui l'assoluta solitudine di questi individui che non possono dipendere da nessuno né fidarsi di nessuno.
L'estrema sessualizzazione che questa intera società attraversa si traduce in una famigerata "oggettivazione" delle donne che vengono viste come prede che gli uomini cacciano per divertimento. Così, seguendo i loro istinti più animaleschi, trasformano il sesso in stupro, attacco e mera dimostrazione di potere.
Abuso di potere e autoritarismo
Una delle principali riflessioni a cui conduce il film è la legittimità delle misure punitive e di contenimento della criminalità promosse dal governo. Usando tutte le armi, senza misurarne le conseguenze morali ed etiche, anche la giustizia diventa criminale.
I detenuti sono visti come un problema da risolvere a tutti i costi, anche quando significa dimenticare i loro diritti, la loro umanità e la loro individualità, controllando le loro menti.
Lo stato autoritario cerca di risolvere i problemi sociali attraverso la violenza, senza rieducazione. La trasformazione negli individui non avviene per volontà propria ma come conseguenza di manipolazioni o condizionamenti, simili a quelli usati con gli animali. Alex Delarge e i suoi complici sono prodotti e sintomi di questa società distopica.
Senso
Secondo le stesse dichiarazioni del direttore, Un'Arancia Meccanica è una satira sociale che riflette sulle maledizioni del condizionamento psicologico nelle mani di un governo autoritario che ha l'opportunità di plasmare le menti dei suoi cittadini.
Come si esprime il sacerdote, la bontà è reale solo se parte dalla volontà del soggetto. Alex impara a comportarsi bene, ma non per scelta, ma per forza istituzionale che lo costringe ad essere un cittadino modello. Come un'arancia meccanica (metafora che dà il titolo al film), il suo interno è robotico, anche quando sembra naturale all'esterno.
Curiosità su Un'Arancia Meccanica
Malcolm McDowell, l'attore protagonista, si è ferito all'occhio durante le riprese con l'attrezzatura utilizzata nelle scene del trattamento di Ludovico.
Per creare l'estetica della band, Kubrick si è ispirato a due tribù sociali britanniche rivali: i mod e il rocker.
L'autore del libro ha inventato una lingua, il Nadsat, slang usato dalla band con le rime. Si basa sulle lingue slave, il russo e il cockney (rime della classe operaia britannica).
Il film commette deliberatamente errori di continuità per confondere lo spettatore, come la posizione di piatti e bicchieri.
L'arancia meccanica non è stata esposta nel Regno Unito per decisione di Kubrick a seguito delle critiche ricevute. Inoltre è stata censurata in Brasile: prima è stata vietata la sua esibizione e poi è stata proiettata bloccando i nudi.
Alex che cantava "Singing in the Rain" non faceva parte della sceneggiatura. Il regista ha filmato la scena diverse volte ma ha sentito che mancava qualcosa, quindi ha chiesto all'attore di cantare e ballare. Quella è la canzone che ricordava in quel momento.
La scena dei prigionieri che camminano in cerchio in patria mentre Alex conversa con il prete, ricrea un dipinto di Van Gogh chiamato Prigionieri che si esercitano (1890).
Stanley Kubrick, regista
Stanley Kubrick (26 luglio 1928 - 7 marzo 1999) è stato un regista, sceneggiatore e produttore americano. Considerato uno dei più grandi registi della storia, ha realizzato film molto controversi che propongono profonde riflessioni sull'umanità e sulla vita sociale.
Un'Arancia Meccanica È considerato da molti il suo film più dirompente, raggiungendo lo status di film di culto e conquistando il pubblico con grande successo nel tempo.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche:
- Film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick
- I 30 migliori film cult
(Testo tradotto da Andrea Immaginario).