Education, study and knowledge

Surrealismo: caratteristiche e principali artisti

Nel 1924, a Parigi, André Breton (1896-1966), scrittore e poeta francese, scrive un manifesto dopo aver interrotto i rapporti con Tristan Tzara, leader del movimento Dada, e così nacque il Surrealismo, che molti considerano l'ultimo dei grandi avanguardie.

Manifesto
Manifesto surrealista - André Breton - 1924
Copertina: versione di io viola - olio su tela, 1934 - René Magritte, MoMa, NY

Il surrealismo nasce a Parigi nel 1924. Si diffuse in tutta Europa pochi anni dopo la conclusione della prima guerra mondiale fino all'arrivo della seconda guerra mondiale. Pertanto, l'influenza di questo movimento ha raggiunto i nostri giorni.

È vero che il termine surrealismo è associato ad André Breton e al suo manifesto, ma è stato utilizzato per la prima volta da Guillaume Apollinaire (1880-1918), critico d'arte e scrittore francese, nel prologo del suo pezzo Le tette di Tiresia scritto nel 1917.

Caratteristiche

L'inconscio e l'automatismo

Le Guéridon dans l'atelier
Tavolino nello studio - olio su tela, 1922 - André Masson
(1896-1987, pittore, scultore, illustratore, designer e scrittore francese), Tate, UK
instagram story viewer

Il manifesto di Breton si ispira al libro di Freud L'interpretazione dei sogni, in cui l'autore esplora l'idea che la mente umana abbia un livello nascosto chiamato inconscio, è dire ciò che la maggior parte delle volte le persone non sono consapevoli, come la parola indica.

Il surrealismo ha cercato di superare questa limitazione dell'inconscio, permettendo al subconscio di esprimersi attraverso l'arte.

In questo modo l'automatismo diventa una delle caratteristiche del Surrealismo, a difesa di un'espressione artistica senza limiti e senza il controllo della ragione. Per raggiungere questo obiettivo, gli artisti sono giunti ad elaborare opere in stati di trance e ipnosi.

La mer si ritira (O mar si ritira) 1941 - André Masson
Esempio di automazione: La mer si ritira (Il mare si ritira) 1941 - André Masson

In pratica l'automatismo consisteva nel trasporre su carta, tela o qualsiasi altro supporto di espressione artistica, un pensiero o un sogno direttamente dal subconscio, senza esercitare un'estetica o morale.

L'obiettivo era automatizzare la creazione artistica (automatismo) proprio come l'azione di respirare o sbattere le palpebre è automatica. Era quindi un tentativo di protestare contro le norme stabilite, sia nell'arte che nella sfera sociale.

I surrealisti credevano che la creatività scaturita dal subconscio di un artista fosse più autentica e potente di quella derivata dalla coscienza. Erano anche interessati ad esplorare il linguaggio dei sogni che credevano rivelasse sentimenti e desideri nascosti.

In linea generale si può dire che l'idea era quella di raggiungere la massima spontaneità possibile, cosa che si rivelava più o meno facilmente nel disegno e nella scrittura, ma non tanto nella pittura, in quanto si tratta di una disciplina molto complessa che non permette tanto spontaneità.

Altre tecniche e processi creativi

L'Évadé (o Fuggitivo) 1926 - Max Ernst
Esempio della tecnica del frottage: L'Evadé (o Fuggitivo) 1926 - Max Ernst

L'automatismo non ha sempre funzionato bene in altre forme di espressione artistica, quindi sono state utilizzate altre tecniche per ottenere la spontaneità desiderata della creazione.

Una di queste tecniche era frottage, che consisteva nel far passare una matita, ad esempio, su una superficie ruvida, creando così forme e trame sul supporto per creare una nuova opera da quel materiale.

Un altro esempio è il decalcomania, una tecnica in cui una certa quantità di inchiostro viene lanciata contro una tela o una carta. Questa superficie è piegata a metà e quando viene riaperta mostra un motivo a inchiostro che funge da materiale per creare un'opera grazie a ciò che provoca a livello inconscio.

Altre forme di espressione artistica sono state utilizzate e sperimentate, sempre nel tentativo di esplorare appieno la libertà creativa.

artisti Yves Tanguy, Joan Miró, Max Morise e Man Ray
Esempio di "cadavere squisito": originale degli artisti Yves Tanguy,
Joan Mirò, Max Morise e Man Ray

Il cadavere squisito era un processo creativo basato su un gioco, in cui diversi artisti creavano insieme disegni o poesie. Senza vedere cosa stesse facendo l'altro, i lavori passavano uno per uno e ogni artista aggiungeva un nuovo pezzo o una nuova parola. Alla fine. la carta è stata spiegata e hanno condiviso il risultato alla ricerca di nuove idee.

Un altro processo di costruzione artistica alternativo è stato il “objet trouvé”(Oggetto trovato), inventato da Marcel Duchamp (1887-1968). Duchamp è stato un pittore, scultore e poeta francese, una delle principali figure del dadaismo.

Telefono-Homard
Esempio di "oggetto trovato": Telefono-Homard (Telephone-lake) - metallo, gesso, gomma, resina e carta, 1936 - Salvador Dalí, MoMa, NY

A questa premessa si aggiungeva il tocco dell'assurdo, cioè la sovrapposizione dell'improbabile e dello strano, come nel caso di l'opera che lega un'aragosta a un telefono, o il caso di Meret Oppenheim che coprì una tazza e un cucchiaio di capelli.

Oggetto 1936 - Meret Oppenheim (1913-1985, artista e fotografa svizzera), MoMa, NY
Oggetto (oggetto) 1936 - Meret Oppenheim
(1913-1985, artista plastico e fotografo svizzero), MoMa, NY

Questa forma di costruzione artistica riguardava oggetti di uso quotidiano che normalmente non hanno nulla a che fare vedere tra loro, che provoca un disturbo del senso e quindi stimola la inconscio. Si trattava della giustapposizione tra il familiare (l'oggetto comune) e l'improbabile e l'assurdo, lo scenario imposto all'oggetto.

Gli artisti surrealisti hanno spesso incorporato immagini e oggetti di altre culture, specialmente quelle primitive. Questo atteggiamento aveva, soprattutto, intenzioni anticoloniali e antirazziste.

Guarda anche

  • Il Giardino delle Delizie di Bosco
  • Movimenti artistici del XX secolo

Principali artisti e opere

Max Ernst

Les Hommes n'en sauront rien
Les Hommes n'en sauront rien (Uomini che non sanno nulla) - olio su tela, 1923 - Max Ernst, Tate, UK

Max Ernst (1891, Brühl, Germania - 1976, Parigi, Francia) è stato uno dei pionieri del Dadaismo e successivamente si è unito al Surrealismo, distinguendosi in pittura e poesia.

Anche in Germania, Ernst partecipò attivamente alla prima guerra mondiale, un fatto che lasciò segni profondi su di lui e alla fine influenzò il suo lavoro di artista. L'essere esposto agli orrori della Grande Guerra lo ha portato a posizionarsi contro la società e i valori del tempo con più veemenza.

La Vergine

La Beata Vergine che punisce il Bambino Gesù davanti a tre testimoni: André Breton, Paul Eluard e il Pittore - olio su tela, 1926 - Max Ernst, Museum Ludwig, Köln, Alemanha

Il suo lavoro è caratterizzato soprattutto dall'esplorazione dell'assurdo, dalla costruzione di ambientazioni fantastiche e dal mondo dei sogni. Nel corso della sua vita artistica ha sperimentato varie tecniche come collage e frottage, ed è stato fortemente influenzato dall'arte delle tribù native americane.

Salvador Dalì

La persistenza della memoria
La persistenza della memoria - Olio su tela, 1931 - Salvador Dalí, MoMa, NY

Salvador Dalí (1904-1989, Figueres, Spagna) è il più famoso dei surrealisti e il suo nome alla fine divenne sinonimo del movimento. Ciò avvenne nonostante il fatto che, intorno al 1937 e in conseguenza della trasformazione del suo stile e delle sue posizioni politiche, Breton lo espulse dal Surrealismo. Quindi, Dalí è il più controverso.

Nel suo lavoro è molto evidente l'influenza dell'immaginazione onirica, cioè il mondo dei sogni. La sua espressione artistica si è realizzata principalmente attraverso la pittura e la scultura, ma nel corso della sua vita ha utilizzato anche altre forme e tecniche.

Ha lasciato il segno anche nel cinema, data la sua collaborazione con due film del regista spagnolo Luis Buñuel (1900-1983): Un cane andaluso (1929) e L'epoca d'oro (1930).

Di più La persistenza della memoria di Salvador Dalí

Dali Giraffa in fiamme
Giraffa in fiamme - Olio su tavola, 1937 - Salvador Dalí, Kunstmuseum Basel, Basilea, Svizzera

Oltre ad essere un artista rivoluzionario ai suoi tempi, Dalí era anche un genio quando si trattava di autopromozione ed era un vero showman.

Le sue opere ruotano attorno a tre temi principali: l'universo e le sensazioni dell'essere umano, il simbolismo sessuale e le immagini ideografiche. La maggior parte del suo lavoro consiste nella rappresentazione sequenziale di un sogno, qualcosa che ha ottenuto esercitando la mente per accedere al subconscio e trarre ispirazione da lì.

Per Dalí i sogni e l'immaginazione erano fondamentali nel processo creativo, e difendeva anche una variante dell'automatismo, una sorta di paranoia. In questo processo di paranoia, l'artista ha dovuto imbarcarsi in uno stato di allucinazione per creare, interrompendo momentaneamente la sua razionalità nonostante fosse in una certa misura cosciente.

Joan Mirò

Joan Mirò
Il cacciatore (paesaggio catalano). Olio su tela, 1924 - Joan Miró, MoMa, NY

Joan Miró (1893, Barcellona - 1983, Palma di Maiorca, Spagna) è uno degli artisti più influenti del XX secolo. Le opere più note dell'artista sono i suoi dipinti, sebbene abbia creato anche come scultore, designer, ceramista, ecc.

Come altri artisti, Miró ha attraversato vari movimenti, ne è stato influenzato e ha anche lasciato il segno. Iniziò, infatti, con il Fauvismo, poi passò al Dadaismo e da lì al Surrealismo e all'Astrattismo.

Il carnevale di Arlecchino
Il carnevale dei portici. olio su tela, 1925 - Joan Miró,
Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, USA

Nella sua vita artistica praticò l'automatismo e nella pittura cercò di allontanarsi il più possibile dalle convenzioni come reazione ai principi borghesi stabiliti.

I suoi primi dipinti raffigurano per lo più forme biomorfe senza contrasto. Tematicamente sono composizioni che rimandano all'incrocio tra il mondo fantasmagorico e quello dei sogni. Con le sue composizioni innovative, Miró ha influenzato i suoi contemporanei e innumerevoli generazioni successive.

René Magritte

amanti
amanti. ÓLeggo su tela, 1928 - René Magritte, MoMa, NY

René Magritte (1898, Lessines, Belgio - 1967, Bruxelas, Belgio) è stato un artista belga e uno dei nomi del surrealismo più acclamato a livello internazionale, nonostante la sua fama sarebbe arrivata solo intorno al 50.

Sebbene sia uno degli artisti più associati al Surrealismo, le opere di Magritte si allontanano dall'illusionismo di Dalí e dall'automatismo di Miró.

Per Magritte l'importante non era tanto ciò che l'opera mostrava, ma ciò che nascondeva, cioè i secondi fini sottesi. Per lui l'importante era rappresentare il mistero, e così molte delle sue composizioni pittoriche avrebbero presentato figure umane con volti coperto da un velo, lasciando lo spettatore nell'eterna curiosità e insoddisfazione per non essere mai riuscito a svelare ciò che si nasconde dietro di esso.

Tubo
Questa non è una pipa. Olio su tela, 1929 - René Magritte, LACMA, LA

Durante la sua vita artistica, Magritte si rivolse più volte allo stesso tema e utilizzò anche opere famose di altri artisti per creare versioni surreali.

Anche l'umorismo ha avuto un ruolo importante nel suo lavoro, e un esempio di questo è Il tradimento delle immagini, in cui è rappresentata una pipa perfettamente dipinta con un'iscrizione sulla tela che dice: "Questa non è una pipa".

In realtà, si può sostenere che né l'immagine né la parola, che descrive negativamente, siano una pipa. Sono solo la rappresentazione astratta di un oggetto che è assente. Così, in un modo apparentemente semplice, Magritte costringe lo spettatore a pensare e interrogarsi. Lo stesso artista, infatti, non si considerava un pittore, ma un pensatore che si esprimeva in immagini.

Potrebbe interessarti: 15 poesie d'avanguardia

(Testo tradotto da Andrea Immaginario).

Muralismo messicano: 5 chiavi per capirne l'importanza

Muralismo messicano: 5 chiavi per capirne l'importanza

Il muralismo messicano è un movimento pittorico che ha avuto origine subito dopo la rivoluzione m...

Leggi di più

Il dipinto di Goya 3 maggio 1808 a Madrid: storia, analisi e significato

Il dipinto di Goya 3 maggio 1808 a Madrid: storia, analisi e significato

Immagine Il 3 maggio 1808 a Madrid, anche conosciuto come Le esecuzioni sulla montagna di Príncip...

Leggi di più

Andy Wharhol: 7 opere iconiche del genio della Pop Art

Andy Wharhol: 7 opere iconiche del genio della Pop Art

Andy Warhol è considerato il padre della pop art, movimento artistico emerso a metà del XX secolo...

Leggi di più

instagram viewer