Education, study and knowledge

Indolamine: cosa sono, tipologie e caratteristiche

Cosa sono i neurotrasmettitori? Sono le biomolecole che consentono ai nostri neuroni di scambiare informazioni e, in definitiva, di comunicare. Consentono un numero infinito di processi a livello cognitivo, come il pensiero o il processo decisionale.

Esistono diversi gruppi o famiglie di neurotrasmettitori, come vedremo di seguito. Uno di essi è il gruppo delle indolamine, neurotrasmettitori che contengono un gruppo indolico; questo gruppo è costituito da serotonina e melatonina.

In questo articolo conosceremo le sue caratteristiche più rilevanti: posizione, effetti e funzioni, sostanze agoniste, ecc.

  • Articolo correlato: "Tipi di neurotrasmettitori: funzioni e classificazione"

Indolamine: un tipo di neurotrasmettitore

Potremmo dire che i neurotrasmettitori sono i messaggeri del cervello. Ma cosa intendiamo con questo?

Quali sono le biomolecole che consentono lo scambio di informazioni tra le cellule del sistema nervoso centrale (neuroni). Pertanto, i neuroni comunicano tra loro attraverso la sinapsi, un processo chimico possibile grazie all'azione dei neurotrasmettitori.

instagram story viewer

Ci sono diversi tipi di neurotrasmettitori nel cervello. Uno di questi è quello che include Indolamine, un gruppo o famiglia di neurotrasmettitori che contengono un gruppo indolo. A livello chimico, il gruppo indolo (chiamato anche benzopirrolo) è un composto organico eterociclico, solido e incolore.

La sua struttura è biciclica, ed è formata da un anello a sei membri (benzene), che si lega ad un altro a cinque membri (pirrolo). Pertanto, le indolamine costituiscono una famiglia di neurotrasmettitori cerebrali con la stessa struttura molecolare.

Classificazione dei neurotrasmettitori

Prima di spiegare in dettaglio in cosa consistono le indolamine, vediamo dove si trovano all'interno della classificazione dei tipi di neurotrasmettitori cerebrali esistenti.

All'interno dei neurotrasmettitori troviamo tre grandi gruppi: ammine, amminoacidi e neuropeptidi. Le indolamine, i neurotrasmettitori di cui discutiamo in questo articolo, si trovano all'interno del gruppo delle ammine, come vedremo di seguito.

1. ammine

Le animazioni includono due tipi di neurotrasmettitori: ammine quaternarie (come l'acetilcolina) e monoammine. A loro volta, all'interno delle monoamine troviamo altri due sottogruppi: le catecolamine (che includono dopamina, noradrenalina e adrenalina) e indolamine (che includono serotonina e melatonina).

2. Aminoacidi

Il gruppo di neurotrasmettitori di tipo amminoacidico comprende il GABA (acido gamma-aminobutirrico), acido glutammico (glutammato), glicina e istamina.

3. neuropeptidi

Infine troviamo il gruppo dei neuropeptidi, che sono piccole molecole composte da tre o più amminoacidi. All'interno di questo gruppo troviamo: encefaline, endorfine, dinorfine e vasopressina.

Tipi di Indolamine

Come abbiamo visto, il gruppo delle indolamine comprende due tipi di neurotrasmettitori: la serotonina (5-HT o SA) e la melatonina. Conosceremo le caratteristiche più importanti di ciascuno di essi.

1. Serotonina (5-HT)

La prima delle indolamine che andremo a descrivere è la serotonina; è è sintetizzato dalla trasformazione di un amminoacido chiamato triptofano. Cioè, il precursore della serotonina è il triptofano, un amminoacido essenziale necessario per il nostro corretto funzionamento, e che può essere ottenuto da diversi alimenti.

  • Potresti essere interessato: "Serotonina: 6 effetti di questo ormone su corpo e mente"

1.1. Posizione e funzioni

La serotonina si trova nei nuclei del Rafe, situato nel tronco cerebrale del cervello; Questi, a loro volta, proiettano alla corteccia, all'ippocampo e ai gangli della base.

Per quanto riguarda le sue funzioni, la serotonina è fortemente coinvolta nella regolazione dell'umore (come la noradrenalina, un altro neurotrasmettitore), nel ridurre l'ansia, nei processi fisiologici come il sonno o l'appetito, nel dolore, ecc.

Inoltre, inibisce anche l'aggressività e partecipa all'erezione negli uomini (questo appare quando ci sono bassi livelli di serotonina o in assenza di essa).

1.2. Sostanze agoniste

Tutti i neurotrasmettitori, comprese le indolamine, hanno sostanze agoniste. Ricordiamo che le sostanze agoniste sono quelle in grado di esercitare gli stessi effetti delle altre, legandosi allo specifico recettore cellulare e provocando la stessa azione.

Nel caso della serotonina, le sue principali sostanze agoniste sono: LSD, MDMA, fenfluramina e farmaci antidepressivi (tranne uno di questi, la reboxetina, che è di quarta generazione e agisce solo sulla noradrenalina).

L'LSD (dietilamide dell'acido lisergico) è un farmaco, detto anche lisergico o LSD 25, che appartiene alla famiglia delle triptamine.

si tratta di una sostanza psichedelica semisintetica che agisce sul sistema nervoso centrale, e che si ottiene da un'altra sostanza, l'ergolina. I suoi effetti psicologici sono diversi: alterazioni percettive, sensibilità ai dettagli, distorsioni della realtà, delusioni, confusione mentale...

L'MDMA, nota anche come ecstasy, è un altro agonista della serotonina. È un farmaco che appartiene alla famiglia delle anfetamine. I suoi effetti, come quelli dell'LSD, variano da persona a persona; alcuni di questi sono: intensa sensazione di benessere, calore emotivo, aumento dell'estroversione, intensificazione della percezione sensoriale, ecc.

Un altro antagonista delle indolamine (in particolare la serotonina) è la fenfluramina. In questo caso, è un farmaco usato per trattare l'obesità.

Infine, la maggior parte dei farmaci antidepressivi sono anche antagonisti della serotonina, poiché ne aumentano i livelli nel cervello.

2. Melatonina

Il melatonina è un'altra delle indolamine, insieme alla serotonina. È un ormone (o neuroormone) che si trova nelle persone ma anche negli animali, nelle piante, nei funghi e nei batteri. Questo è sintetizzato dal triptofano (proprio come la serotonina). In particolare, s

Posizione e funzioni

Melatonina è principalmente sintetizzato nella ghiandola pineale, una ghiandola endocrina abbastanza piccola, situata nel cervello (in particolare, nel diencefalo).

La sua produzione dipende dall'influenza di un'altra struttura, il nucleo soprachiasmatico dell'ipotalamo, che agisce ricevendo informazioni dalla retina, in relazione agli schemi quotidiani di luce e buio.

Per quanto riguarda le sue funzioni, la melatonina è fortemente coinvolto nel sonno, consentendone l'avvio e la manutenzione. Inoltre modula i ritmi circadiani e stagionali.

Come punto culminante di questa indolamina, la sintesi della melatonina è influenzata dai cambiamenti nell'illuminazione ambientale. Di solito sintetizziamo più melatonina di notte (quando c'è poca luce) e anche a mezzogiorno (al momento del pisolino). Tutto ciò facilita il sonno.

Riferimenti bibliografici:

  • Carlson, N.R. (2005). Fisiologia del comportamento. Madrid: Pearson Education.
  • Pavlov, B. e Terentiev, A. (1970). Corso di chimica organica. Tradotto da Victoria Valdéz Mendoza. Editoriale MIR. Mosca.
  • Rosenzweig, M.R., Breedlove, S.M. e Watson, N.V. (2005). Psicobiologia: un'introduzione alla neuroscienza comportamentale, cognitiva e clinica. Barcellona: Ariel.
  • Sthal, S.M. (2002). Psicofarmacologia essenziale. Basi neuroscientifiche e applicazioni cliniche. Barcellona: Ariel.
  • Sugden, D., Davidson, K., Hough, K.A. e Teh, M.T. (2004). Melatonina, recettori della melatonina e melanofori: una storia commovente. Ris. cella pigmento. 17(5): 454-60.

Colecistochinina: cos'è ed effetti di questo ormone e neurotrasmettitore

La colecistochinina (CCK) è un ormone secreto nell'intestino. e si attiva in risposta all'ingesti...

Leggi di più

Corpi di Nissl: anatomia, caratteristiche e funzioni

La ricerca e l'esplorazione del cervello umano e delle strutture che ne fanno parte sono state co...

Leggi di più

Gli anestesisti scoprono un terzo stato di coscienza

Le neuroscienze studiano il comportamento umano da dati freddi e impersonali, relativamente facil...

Leggi di più