Delitto e castigo, di Dostoevskij: analisi e interpretazione del libro
Crimine e punizione è un romanzo pubblicato nel 1866. È opera dello scrittore e giornalista russo Fëdor Dostoevskij. Racconta la storia di un crimine commesso dall'ex studente Rodión Ramanovich Raskolnikov e le sue conseguenze.
Crimine e punizione e il test psicologico: la mente criminale
Una delle caratteristiche più determinanti del romanzo è l'approfondimento della psicologia dei personaggi. Il mondo interno è importante quanto quello esterno. Questa dedizione alla descrizione e ai dialoghi interni rende l'approccio del romanzo un saggio sulla psicologia umana.
Il protagonista della storia è Rodion Ramanovich Raskolnikov, un ex studente che vive in un minuscolo appartamento a San Pietroburgo. Crede di essere destinato a grandi imprese, ma quella miseria gli impedisce di raggiungere il suo pieno potenziale.
Sorge una questione morale: l'omicidio di una persona volgare e spregevole può essere moralmente condannato se l'obiettivo è superiore? Raskolnikov crede che tutte le persone superiori commettano omicidi per raggiungere i loro obiettivi, che rappresentano grandi progressi per l'umanità.
Convinto di essere una di quelle persone, Raskolnikov crede che uccidere una vecchia (un usuraio professionista che presta denaro a tassi di interesse molto alti e maltratta sua sorella minore) gli permetterà di ottenere i mezzi per raggiungere il suo pieno potenziale e che, secondo il suo ragionamento, ciò non è moralmente riprovevole anche quando è illegale.
Raskolnikov si propone quindi di pianificare l'omicidio e una delle sue maggiori preoccupazioni è l'effetto psicologico che potrebbe avere su di lui in futuro. Dostoevskij esplora il lato psicologico in modo eccezionale quando l'ex studente crede che durante e dopo l'omicidio potrebbe essere colpito dal rimorso, che vede come malattia.
Dopo aver ucciso la donna, Raskolnikov entra in uno stato febbrile e delirante. La storia accompagna quello stato e il lettore è avvolto da innumerevoli dettagli che passano per la testa dell'assassino.
Crimine e punizione e il saggio filosofico: esiste un delitto senza punizione?
Una delle domande principali del romanzo è questa: anche se il criminale crede che il crimine sia moralmente giustificabile, e anche se è abbastanza abile da nascondere le prove, riceverà la sua punizione? ugualmente?
Il romanzo acquista poi il tono di un saggio filosofico sulla morale e sul rapporto dell'individuo con la società che lo circonda, in questo caso, società russa, estremamente modesta, cattolica, zarista e aristocratico.
Nonostante il fatto che Raskolnikov non si senta in colpa per il crimine commesso, la società esercita su di lui una pressione morale. La presenza della sorella e della madre a San Pietroburgo, dopo l'omicidio, è fonte di estremo turbamento per il protagonista.
Le donne della sua famiglia sono molto religiose e lui le ama molto. La possibilità che sappiano del suo crimine è una preoccupazione costante per Raskolnikov. Dostoevskij mostra che per quanto la moralità sia qualcosa dell'individuo, è in grado di influenzare i rapporti umani anche i più intimi circoli di convivenza. La possibilità di deludere qualcuno che ami è qualcosa che è in gioco anche nel processo decisionale.
Un altro aspetto essenziale è che Raskolnikov insiste che non si sente in colpa per l'omicidio, quindi cerca di eludere la punizione fino a quando non è già in prigione. Tuttavia, le sue azioni e il suo turbamento (che si calma solo dopo la confessione), sembrano indicare il contrario.
In definitiva, sembra che Raskolnikov cerchi la punizione dal primo secondo dopo il delitto. Non trae profitto dalla refurtiva e cade in uno stato di delirio. Quando si presenta davanti al giudice, la sua irritabilità e le sue provocazioni lo tradiscono praticamente. Questo fa sì che il lettore si chieda se il vero desiderio di Raskolnikov sia quello di essere scoperto e subire una punizione.
Crimine e punizione e il saggio sociale: gli altri
Oltre ai conflitti interni, molti comprimari aiutano ad approfondire le questioni sollevate dal personaggio e dall'autore. La sua famiglia, insieme alla sua compagna di studi Razumikhin e Sonia Marmeladova, costituiscono un nucleo di sostegno per la protagonista.
Poiché tutto nella storia è complesso, questo nucleo assume varie sfaccettature ed è anche responsabile del tormento psicologico del personaggio principale in termini morali.
Un altro tipo di nucleo è formato da Porfiry e Zamyotov, responsabili delle indagini della polizia. Porfiry affronta Raskolnikov diverse volte, senza mai rivelargli che è un sospettato. La tensione avvolge i dialoghi dei due personaggi finché, finalmente, Porfiry accusa informalmente il protagonista.
Altri due personaggi determinanti sono i ricchi corteggiatori della sorella di Raskolnikov: Pyotr Petrovich Luzhin e Arkady Ivanovich Svidrigaïlov. Ognuno, a suo modo, cerca di soggiogare la giovane. Questi personaggi entrano in conflitto con l'ex studente che, in un certo senso, protegge sua sorella.
Anche se tutti i personaggi si riferiscono a Raskolnikov in un modo o nell'altro, non esistono solo per soddisfare un funzione narrativa nella storia del protagonista, ma permettono, di dare maggiore spessore ai rapporti umani e alla romanzo.
Ogni personaggio ha la sua forza, indipendentemente dalla storia centrale. L'estenuante descrizione fisica e morale di Dostoevskij dei personaggi aiuta a creare un universo intorno a loro. La maggior parte dei dialoghi sono sorprendenti, i personaggi agiscono in modo autonomo e non corrispondono necessariamente alle aspettative del lettore.
Crimine e punizione: una grande finzione
Tutto ciò fa del romanzo di Dostoevskij uno dei grandi capolavori della narrativa letteraria. Il contenuto filosofico del libro aggiunge ancora più valore alla storia, sorprendente di per sé. Il romanzo è dunque un mezzo per la trasmissione di grandi interrogativi.
Dostoevskij ha raggiunto questo obiettivo grazie a una grande capacità di narrazione. È attraverso questo che i personaggi interagiscono in modo così vivido e indipendente, rendendo la storia fluida e attraente per il lettore. Quindi, con una buona struttura, Crimine e punizione diventa un romanzo-saggio.
Fëdor Dostoevskij: realismo ed esistenzialismo
La narrativa di Fëdor Dostoevskij è ricca di dettagli nelle descrizioni delle ambientazioni, delle situazioni e dei personaggi. Questa descrizione dà un tono realistico ai romanzi dell'autore.
Dostoevskij utilizza varie esperienze personali nei suoi romanzi che lo aiutano a rendere le storie più realistiche, il che conferisce al suo lavoro un tono semi-autobiografico.
Guarda anche Esistenzialismo: caratteristiche, autori e opere.
Lo scrittore, infatti, fu imprigionato in Russia nel 1849, dopo essere stato accusato di aver cospirato contro lo zar. Fu esiliato in Siberia e successivamente inviato in Kazakistan, dove trascorse nove anni. Durante questo periodo, ha vissuto con assassini e altri tipi di criminali. La sua esperienza nei campi di lavoro forzato e il contatto con altri prigionieri sono serviti come base per il romanzo Crimine e punizione.
I dialoghi interni e le introspezioni dei personaggi nell'opera di Dostoevskij gli conferiscono un carattere esistenzialista. Questa forma narrativa, in cui la vita interiore ha piena azione, sarà adottata da quasi tutti i grandi scrittori dell'inizio del XX secolo.
Dostoevskij è stato un pioniere in questo tipo di narrativa. Il gioco Crimine e punizione è un ottimo esempio dell'uso dell'introspezione dei personaggi per la costruzione della trama.
* Tradotto da Andrea Immaginario.