Affreschi del soffitto della Cappella Sistina
Nella Cappella Sistina si trova una delle opere più emblematiche del Rinascimento italiano, la cui fama si è diffusa in tutto il mondo. Il soffitto della Cappella Sistina è stato affrescato da Michelangelo Buonarroti, popolarmente conosciuto come Michelangelo in lingua spagnola. Quest'opera fu commissionata all'artista da papa Giulio II (1443-1513).
Come Michelangelo manifestava una dichiarata predilezione per la scultura, disciplina alla quale considerata un'arte superiore e per la quale fu veramente riconosciuto, accettò l'incarico del Papa con riluttanza.
Il lavoro iniziò ad essere dipinto nel 1508 e fu completato nel 1512, e divenne quello che sarebbe stato un'impresa artistica impressionante, considerando che Michelangelo ha fatto tutto il lavoro solo.
Analisi dei dipinti del soffitto
La divisione principale del soffitto è realizzata in nove riquadri che rappresentano le scene del libro del of Genesi. La scelta del tema teologico stabilisce una relazione tra i principi della storia umana e la venuta di Gesù Cristo, anche se non è presente nella composizione pittorica del il soffitto.
Le figure, seppur pittoriche, risentono della prospettiva scultorea dell'artista e, allo stesso tempo, si percepisce l'importanza del disegno. Allo stesso modo, le immagini rivelano la maestria dell'artista nella rappresentazione e nella conoscenza dell'anatomia umana.
Queste figure sono prevalentemente robuste, energiche e potenti, ma aggraziate. Attraverso lo spazio le immagini gigantesche e muscolose si contorcono quasi impossibili, il che dà movimento all'intera composizione e anche grande energia.
Questa vivacità della composizione è certamente una testimonianza del momento storico che l'Italia visse e che si stava espandendo in tutta Europa. Non si trattava solo di una rinascita dell'arte classica, ma anche di una riscoperta della filosofia e dell'umanesimo greci.
Nasceva una nuova Europa, lasciandosi alle spalle il Medioevo e aprendo l'Età Moderna, che poneva l'essere umano al centro del mondo, quello che si chiamava antropocentrismo.
I nove pannelli raccontano la storia della creazione. Il primo rappresenta la separazione tra luce e oscurità; la seconda raffigura la creazione del sole, della luna e dei pianeti; il terzo rappresenta il momento in cui la terra si separa dal mare.
Creazione di Adan
Il quarto pannello del soffitto è dedicato alla creazione di Adamo, ed è una delle immagini più diffuse e riconosciute a livello mondiale. Qui Adamo giace languidamente sdraiato, come se gli mancasse l'energia, costringendo Dio a fare il suo ultimo sforzo per toccare le dita di Adamo e dargli una scintilla di vita.
A differenza della figura apparentemente pigra di Adamo, Dio è dotato di movimento ed energia e anche i suoi capelli si muovono con una brezza invisibile. Sotto il suo braccio sinistro, Dio tiene intimamente Eva. Eva attende pazientemente che Adamo riceva la luce della vita per poterla ricevere anche lei.
Nel quinto pannello (quello centrale) si vede finalmente la creazione di Eva; il sesto rappresenta l'espulsione di Adamo ed Eva dal paradiso; nella settima è rappresentato il sacrificio di Noè; nell'ottavo, il diluvio universale e nel nono, infine, l'ebbrezza di Noè.
Ai lati dei pannelli sono rappresentati alternativamente i profeti (Zaccaria, Gioele, Isaia, Ezechiele, Daniele, Geremia e Giona) e le sibille (Delfica, Eritrea, Cumana, Persiana e Libica). Michelangelo fa così una giustapposizione tra cristianesimo e paganesimo, che alcuni critici interpretano come un modo sottile di criticare la Chiesa cattolica.
I pannelli, così come il resto della composizione pittorica, sono incorniciati da elementi architettonici dipinti con estremo realismo e con i quali le figure interagiscono. Alcuni si siedono e altri si appoggiano a questi falsi elementi architettonici.
Nei quattro angoli del soffitto, detti pennacchi, è possibile vedere anche la rappresentazione delle quattro storie emblematiche del salvezza d'Israele e, sparse al centro della composizione, venti figure maschili nude sedute, note Che cosa "Ignudi", nome attribuito dall'artista stesso.
Queste figure appaiono in coppie di quattro, circondando cinque dei nove pannelli del soffitto, in particolare quelli che rappresentano il l'ebbrezza di Noè, il sacrificio di Noè, la creazione di Eva, la separazione del mare e della terra e la separazione della luce e buio.
Potrebbe interessarti: Affresco La creazione di Adamo di Michelangelo: analisi e significato.
Il giudizio finale
Michelangelo tornò alla Cappella Sistina più di 20 anni dopo per eseguire l'affresco Il giudizio finale (1536-1541), che si trova sulla parete dell'altare. Quest'opera fu affidata a Michelangelo da papa Clemente VII (1478-1534), ma i lavori sarebbero iniziati solo dopo la sua morte, durante il pontificato di Paolo III (1468-1549).
In contrasto con la vivacità, il ritmo e l'energia radiosa degli affreschi del soffitto, il la rappresentazione del giudizio finale è cupa e, allo stesso tempo, è una composizione di corpi senza reale struttura. In totale sono rappresentati trecentonovanta corpi che erano originariamente nudi, inclusa la Vergine Maria.
La composizione è dominata dalla figura centrale di un Cristo giudice implacabile e temibile. Sullo sfondo il cielo si squarcia e nella parte inferiore gli angeli suonano le trombe annunciando il giudizio finale.
Accanto a Cristo la Vergine guarda di lato come se rifiutasse di affrontare il caos, la miseria, la sofferenza e il fatto che i peccatori saranno gettati nell'inferno.
Una delle figure rappresentate è San Bartolomeo, che tiene in una mano il suo coltello sacrificale e nell'altra la sua pelle scorticata, sulla quale Michelangelo dipinge il proprio volto. Così, il volto deformato della pelle scorticata è quello dell'artista, forse con l'intento di fare una metafora della sua anima martoriata.
Le differenze tra i dipinti sul soffitto e sulla parete dell'altare sono legati al contesto culturale e politico del momento in cui sono stati realizzati.
A quel tempo l'Europa stava vivendo una crisi spirituale e politica. Iniziano gli anni della Riforma che porteranno alla divisione della Chiesa, davanti alla quale questa composizione sembra un monito ai nemici della Chiesa. Non c'è perdono, perché Cristo è implacabile.
Mentre Michelangelo dipingeva queste figure nude, la controversia crebbe nel corso degli anni, con molti che accusarono la Chiesa di ipocrisia e giudicarono l'opera come pornografica.
Per più di vent'anni i calunniatori dell'opera si sono dedicati a diffondere l'idea che la Chiesa proteggesse e discorso pornografico in una delle sue strutture principali, che è stato accompagnato da una campagna per distruggere il immagini.
Temendo il peggio, papa Clemente VII fece ridipingere alcuni dei corpi nudi presenti nella composizione, nel tentativo di preservare l'opera e prevenirne la distruzione. Quest'opera fu eseguita da Daniele da Volterra nell'anno della morte di Michelangelo.
Lavori di restauro
Gli interventi di restauro effettuati alla Cappella Sistina tra il 1980 e il 1994 hanno rivelato un lato di Michelangelo che era stato involontariamente ignorato dagli storici.
Fino a quel momento gli elementi esaltati dal critico erano ridotti alle forme e al disegno a discapito del colore. Ma pulire secoli di sporco e fumo dalle candele ha rivelato una vibrante tavolozza di colori nell'opera originale di Michelangelo. In questo modo si dimostrò che l'artista non era solo un genio del disegno e della scultura, ma anche un eccellente colorista al livello di Leonardo da Vinci.
La Cappella Sistina
La Cappella Sistina (1473-1481) si trova nella residenza ufficiale del Papa chiamata Palazzo Apostolico del Vaticano. La sua costruzione è stata ispirata dal Tempio di Salomone. È lì che il Papa celebra puntualmente la messa ed è anche lì che si riunisce il conclave per eleggere il nuovo pontefice.
La Cappella servì da laboratorio per alcuni dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, non solo per Michelangelo. Tra loro ci sono Rafael, Bernini e Botticelli. Ma è innegabile che oggi il semplice accenno alla Sistina ci riporta ai grandi affreschi della volta e dell'altare eseguiti da Michelangelo.
Michelangelo Buonarotti
Michelangelo (1475-1564) è stato uno dei più grandi artisti del Rinascimento ed è considerato uno dei più grandi geni dell'arte di tutti i tempi. Anche in vita godeva di tale riconoscimento e gli attribuiva capacità superiori alla media.
Difficile da affrontare, il suo genio è stato riconosciuto sin da giovanissimo. Frequentò la bottega di Domenico Ghirlandaio e all'età di 15 anni Lorenzo II de Medici lo prese sotto la sua protezione.
Era un umanista ed era affascinato dal patrimonio dell'antichità classica, che in quel periodo stava attraversando la fase più importante del revisionismo storico. Pertanto, il lavoro di Michelangelo si è concentrato sull'immagine umana come veicolo di espressione. Questa preferenza è una prova indiscutibile della forte influenza che la scultura classica ha avuto sull'artista.
Potrebbe interessarti: I 25 dipinti più rappresentativi del Rinascimento
(Testo tradotto da Andrea Immaginario).