Michelangelo: 9 opere per conoscere il genio del Rinascimento
Michelangelo è stato uno dei più grandi geni del Rinascimento italiano e il suo nome è sinonimo di uno dei più grandi e importanti artisti di tutti i tempi. Qui presenteremo le 9 opere più emblematiche dell'artista che tutti dovrebbero conoscere:
1. Madonna della scala
Il Madonna o Vergine della scala Si tratta di un bassorilievo marmoreo scolpito tra il 1490 e il 1492. L'opera fu completata prima che Michelangelo compisse 17 anni, quando ancora studiava nei giardini medicei a Firenze con Bertolo di Giovanni.
Questo bassorilievo rappresenta la Vergine seduta su una scala, che tiene e copre con un mantello il figlio che giace addormentato.
Le scale completano il resto dello sfondo e, sullo sfondo, si vedono due bambini che giocano, mentre un terzo bambino è adagiato sul corrimano.
Un quarto bambino sta alle spalle della Vergine e sembra aiutare il bambino sdraiato a stendere un fazzoletto (chiara allusione al sudario di Cristo) che entrambi tengono.
In quest'opera risalta l'eredità dell'antichità classica. Per lo stesso motivo, diventa noto il concetto di atarassia, tipico della filosofia epicurea, che consiste nell'assenza di inquietudine dello spirito.
La differenza tra questo concetto e l'apatia è che nell'atarassia non c'è negazione o eliminazione del sentimento, ma promuove la felicità cercando di trovare la forza per superare il dolore e le difficoltà.
Così, la Vergine è impassibile nella contemplazione del futuro sacrificio di suo figlio, non perché questo non la faccia soffrire, ma perché trova il modo di superare stoicamente quel dolore.
Per la realizzazione di questo bassorilievo Michelangelo si servì della tecnica di Donatello (scultore rinascimentale italiano, 1386-1466), detto stitico (appiattito).
2. Centauromachia
Fatto dopo il Madonna della scala, Centauromachia (Battaglia dei Centauri) è un rilievo marmoreo eseguito intorno al 1492, quando Michelangelo ancora infestava i giardini medicei.
Rappresenta l'episodio tra i centauri e le lapidi, quando, nel bel mezzo delle nozze della principessa Ipodamia e Pirítou, re delle lapidi, uno dei centauri tentò di rapire la principessa, cosa che portò a un battaglia.
I corpi sono contorti e aggrovigliati, il che rende difficile dire chi è chi. Legati tra loro, alcuni sconfitti a terra, tutti trasmettono disperazione nel bel mezzo della battaglia.
Con quest'opera il giovane Michelangelo assume già la sua ossessione per i nudi, poiché per lui la bellezza umana era espressione del divino. Quindi, contemplare un'opera che rappresenta quella bellezza attraverso la nudità è contemplare la grandezza di Dio.
Questo rilievo è volutamente incompiuto, caratteristica dell'opera di Michelangelo, che molto presto assunse il concetto di incompiuto come categoria estetica, il non finito.
Solo alcune parti del corpo (principalmente i tronchi delle figure) sono lavorate e lucidate, mentre le teste ei piedi sono incompleti.
3. la pietà
A causa dell'impatto della morte di Lorenzo de Medici nel 1492, Michelangelo lasciò Firenze, diretto a Venezia e poi a Bologna. Tornò a Firenze nel 1495 ma partì subito per Roma.
Fu a Roma che il cardinale francese Jean Bilhères de Lagraulas affidò all'artista una Pietà in marmo per la Basilica di San Pietro in Vaticano nel 1497.
Il pietà di Michelangelo è una scultura in marmo eseguita tra gli anni 1498 e 1499, ed è una delle più grandi approssimazioni per completare la perfezione nel campo dell'arte.
In quest'opera, Miguel Ángel rompe con il convenzionale e decide di rappresentare la Vergine più giovane di suo figlio. Incredibilmente bella, tiene in grembo Cristo che giace morto.
Entrambe le figure trasmettono serenità e la Vergine, rassegnata, contempla il corpo senza vita del figlio. Il corpo di Cristo è anatomicamente perfetto ei dettagli sono lavorati alla perfezione.
In opposizione al concetto di non finito, questa scultura è cosa finito per eccellenza. L'intera opera è eccezionalmente lucida e rifinita, e con essa Michelangelo potrebbe aver raggiunto la vera perfezione.
L'artista era così orgoglioso di questa scultura che ha inciso la sua firma sul nastro che divide il seno della Vergine con le parole "Michael Angelus Bonarotus Florentinus faciebat", che significa "Michelangelo Buonarroti, il fiorentino, che fatto".
4. David
Nel 1501 Michelangelo torna a Firenze e inizia il David, una scultura in marmo con più di quattro metri realizzata tra gli anni 1502 e 1504.
Il momento della scena scelta da Michelangelo è poco prima del confronto tra David e Golia. In questo modo Michelangelo non rappresenta un David vittorioso, ma un giovane pieno di rabbia e di volontà di affrontare il suo oppressore.
Il David È un affascinante esempio della forza che muove il lavoro di questo artista, sia nella scelta del nudo totale, sia nella confusione interiore che la figura trasmette.
Vedi anche di più su:
- Scultura David di Michelangelo.
- 15 caratteristiche del Rinascimento.
5. Tondo doni
Michelangelo e Leonardo da Vinci furono i due nomi più grandi e rappresentativi del Rinascimento italiano. Fino ad oggi le loro opere ispirano e suscitano ammirazione, ma questi artisti, che erano contemporanei, non sono mai stati d'accordo nella vita e si sono affrontati in più di un'occasione.
Uno dei motivi principali dei loro disaccordi era il dichiarato disprezzo di Michelangelo per la pittura, in particolare la pittura a olio, un'arte che considerava propria delle donne.
Per questo artista la vera arte era la scultura, perché solo attraverso la forza fisica si poteva ottenere l'eccellenza.
La scultura, per Michelangelo, era maschile, non ammetteva errori o revisioni. Si opponeva così alla pittura ad olio, tecnica prediletta da Leonardo, che permetteva di eseguire il lavoro a strati, consentendo continue correzioni.
Per Michelangelo, la tecnica pittorica che più potrebbe approssimare la superiorità della scultura sarebbe l'affresco che, per le sue caratteristiche, richiede velocità e precisione e non consente errori o correzioni, né può essere riverniciato.
Non stupisce quindi che in una delle poche opere pittoriche mobili attribuite all'artista, il Tondo Doni, Michelangelo ha usato una miscela di tempera e olio su tavola in tondo (in un cerchio).
Questo lavoro è stato eseguito tra il 1503 e il 1504. In essa la Sagrada Familia è rappresentata in modo molto anticonvenzionale.
Da un lato, la mano sinistra della Vergine sembra rivolta al sesso di suo figlio. Dall'altro, intorno alla famiglia in primo piano, compaiono diverse figure nude.
Queste cifre, il ignudi, che qui sono adolescenti, saranno ancora una volta rappresentati con un aspetto più adulto in un'altra opera di Michelangelo: il cappella Sistina.
6. Affreschi della Cappella Sistina
Nel 1508 Michelangelo iniziò una delle opere più importanti su richiesta di papa Giulio II, che lo aveva chiamato a Roma qualche anno prima per progettare il suo tumulo funerario.
Conosciuto per il suo disprezzo per la pittura, Miguel Ángel accettò l'opera in segno di protesta, motivo per cui durante il processo scrisse diverse lettere in cui esprimeva il suo malcontento.
Quindi, gli affreschi della Cappella Sistina sono un'impresa impressionante che ancora oggi abbaglia il mondo.
Soffitto
Dal 1508 al 1512 Michelangelo dipinse il soffitto della cappella. Fu un lavoro intenso in cui si dimostra una padronanza totale della tecnica dell'affresco e del disegno.
La tecnica dell'affresco viene applicata su una base bagnata, il che significa che il processo deve essere rapido e senza correzioni.
Così, è impressionante immaginare che per quattro anni l'artista abbia dipinto figure colossali e colorate distese, in uno spazio di 40 x 14 metri, basandosi difficilmente sui suoi disegni.
Le tracce di pittura influirono sulla sua vista, e subì anche le conseguenze dell'isolamento e il disagio della posizione in cui lavorava. Ma questi sacrifici hanno portato a una delle più grandi opere di pittura.
Il soffitto è suddiviso in nove riquadri che riassumono il libro della Genesi, mentre evocano i profeti dell'Antico Testamento e le Sibille dell'antichità greco-romana.
Il giudizio finale
Tutto è volto a mostrare una connessione tra la cosiddetta "Storia della Creazione" e la "Storia del Salvezza", rappresentato da Cristo, che non compare sul soffitto ma compare sull'altare, nella famosa scena Conosciuto come il Giudizio finale, dipinto 20 anni dopo il soffitto (1535-1541).
Si tratta di una composizione pittorica con più di 400 corpi originariamente dipinti nudi, tra cui la Vergine e Gesù Cristo, ma che in seguito dovettero essere coperti.
Guarda anche analisi degli affreschi della Cappella Sistina.
7. Tomba di Papa Giulio II
Nel 1505 papa Giulio II chiamò Michelangelo e gli affidò la sua tomba a Roma. All'inizio voleva costruire un grande mausoleo, che piacque all'artista.
Ma al di là della grandezza dell'opera, il papa, dalla personalità volubile, decise che voleva essere sepolto nella Cappella Sistina.
Per questo, la Cappella necessitava di diverse trasformazioni. Pertanto, Michelangelo dovette dipingere prima gli affreschi del soffitto e dell'altare.
Il progetto subirà altre modifiche e concessioni. In primo luogo, dopo la morte del papa nel 1513, il progetto ridusse le sue dimensioni, e, in secondo luogo, la visione di Michelangelo sarebbe arrivata a scontrarsi con le aspettative degli eredi del papa.
Nel 1516 fu stipulato un terzo contratto, e il progetto subirà altre due modifiche nel 1526 e nel 1532. La delibera finale stabilì che la tomba sarebbe stata costituita solo da una facciata e che si sarebbe trovata nella chiesa di San Pietro in Vincoli, a Roma.
Mosé
Nonostante tutte le battute d'arresto e nonostante il fatto che poco del sogno si avverasse, Michelangelo lavorò intensamente al progetto del mausoleo per tre anni.
Così, dal 1513 al 1515, Michelangelo scolpì alcune delle opere più emblematiche della sua carriera, e una di queste, il MoséOggi esige la visita di ogni viaggiatore.
Il Mosé È una delle sculture paragonabile al Pietà del Vaticano nella perfezione tecnica. Questa scultura e la serie del prigionieri o schiavi erano destinati a decorare la tomba parietale.
In questa scultura spiccano il carattere e l'aspetto terribile del personaggio (Terribilità). Proprio come il David, esprime un'intensa vita interiore, una forza che trascende la pietra da cui è stata estratta la figura.
Imponente, mentre accarezza la sua barba lunga e dettagliata, Mosè sembra garantire con il suo sguardo e la sua espressione che coloro che infrangono la legge saranno puniti, poiché nulla sfugge all'ira divina.
Guarda anche analisi del Mosè di Michelangelo.
prigionieri o schiavi
Una serie di sculture conosciute come Prigionieri o schiavi, sono usciti da quell'intenso periodo di lavoro.
Due di questi lavori sono terminati, il Schiavo morente e il schiavo ribelle. Entrambi sono attualmente al Museo del Louvre di Parigi. Erano destinati ad essere collocati sui pilastri del piano inferiore.
La sensualità del Schiavo morente, la cui posizione esprime accettazione, non resistenza alla morte. Di fronte a questo, il schiavo ribelle, con un viso non levigato, un corpo contorto e una posizione instabile, sembra rifiutarsi di sottomettersi e sembra lottare per uscire di prigione.
Altre quattro opere derivarono da quel periodo e glorificavano il concetto di non finito. La forza espressiva è impressionante, come si vede come l'artista ha liberato le figure dai massicci blocchi di pietra.
Lasciando incompiute le opere, esse fungono da allegoria di uno dei temi che hanno accompagnato e tormentato l'intera vita e opera di Michelangelo: il corpo come prigione dell'anima.
8. Tombe di Lorenzo e Giuliano de' Medici
Nel 1520 Michelangelo fu assunto da Leone X e da suo cugino Giulio de Medici, futuro papa Clemente VII, a costruire una cappella funeraria in San Lorenzo, a Firenze, dove le tombe di Lorenzo e Giuliano de Medici.
All'inizio, i progetti hanno entusiasmato così tanto l'artista che ha garantito con fervore che sarebbe stato in grado di completarli allo stesso tempo. Ma sono sorti diversi problemi e il progetto del sogno si è perso per strada.
Il concetto ideato da Michelangelo aveva come principio l'integrazione tra architettura, scultura e pittura. Ma i dipinti non sono mai stati realizzati.
Quando stava lavorando alle tombe, a Firenze scoppiò una rivoluzione contro gli stessi Medici e, di fronte a questo scenario, Michelangelo fermò i lavori e si schierò a favore dei ribelli.
Quando la rivolta fu controllata, il papa lo perdonò a condizione che riprendesse il lavoro, e Michelangelo continuò i lavori.
Quando Michelangelo lasciò definitivamente Firenze nel 1524 per Roma, lasciò l'opera incompleta e le sculture che aveva fatto furono poi poste al loro posto da altri persone.
Quelle che ci sono pervenute fino ad oggi sono due tombe parietali gemelle, poste di fronte. Da un lato, la tomba di Lorenzo, rappresentato in posizione passiva, contemplativa, pensando, quasi fosse vivo il vero Lorenzo de' Medici.
Dall'altra parte Giuliano, che ai suoi tempi fu un glorioso soldato. È attivamente rappresentato, in armatura e dotato di movimento. La gamba sinistra evoca la volontà di elevare la figura colossale e potente.
Ai piedi di entrambi ci sono due allegorie, la Notte e il Giorno (tomba di Lorenzo de Medici), la crepuscolo e il alba (Tomba di Giuliano de Medici).
Il Giorno e il alba sono figure maschili e il Notte e il crepuscolo sono figure femminili. I volti delle allegorie maschili sono incompiuti, grezzi.
9. L'ultimo Pietà
Miguel Ángel arrivò agli ultimi anni della sua vita dotato di forza fisica e bisogno di lavorare, ma portò molti rimpianti e tormenti.
Arrivò alla conclusione che durante una parte della sua vita aveva percorso un ideale sbagliato, l'ideale della bellezza e della perfezione nell'arte e l'idea che attraverso quell'arte avrebbe raggiunto Dio.
Così, negli ultimi anni, si rivolge all'altra sua passione, il divino, e forse è per questo che le sue ultime opere hanno lo stesso tema e sono rimaste incompiute.
Il Pietà e il Pietà Rondanini sono due marmi incompiuti, molto espressivi e inquietanti, soprattutto il Rondanini.
Come allegoria di tutto lo spirito sofferente e turbolento che Michelangelo portò per tutta la vita, specialmente in negli ultimi anni ha scolpito i propri lineamenti sul volto della Vergine che porta il figlio morto nella Pietà Rondanini.
L'artista ha così abbandonato l'ideale di bellezza umana che lo ha contraddistinto per tutta la vita, e ha manifestato la sua convinzione che solo nell'abbandono totale a Dio si possono trovare felicità e pace.
Michelangelo morì nel 1564 all'età di 89 anni, sfruttando appieno le sue capacità fisiche e mentali.
Il papa voleva seppellirlo in San Pietro, a Roma, ma prima di morire Michelangelo espresse la volontà di essere sepolto a Firenze, da dove era partito nel 1524.
Potrebbe interessarti: I 25 dipinti più rappresentativi del Rinascimento
(Testo tradotto da Andrea Immaginario).