Education, study and knowledge

11 grandi poesie di Charles Baudelaire (analizzate e interpretate)

Charles Baudelaire fu il precursore dei simbolisti, parnassiani, modernisti, dell'avanguardia latinoamericana e di ogni poeta maledetto. La sua influenza è andata oltre il mondo della poesia e ha cambiato l'aspetto estetico generale.

Il tuo libro I fiori del male (1857) è considerato uno dei più rivoluzionari e provocatori del XIX secolo. È un libro che proclama una bellezza diversa, a volte inquietante. Canta dell'effimero, di ciò che si decompone, dell'urbano e dei suoi anonimi abitanti, della morale ambigua che si interroga rimorso e tutto ciò che è emarginato e tabù (vino, prostitute, mendicanti, amore lesbico, sesso).

Queste sono 11 poesie di I fiori del male tradotto da Pedro Provencio.

Les Fleurs du mal
Prima edizione di I fiori del male (I fiori del male) con annotazioni dell'autore.

1. Il gatto

L'immagine del gatto attraversa la collezione di I fiori del male. Questa immagine crea un'associazione insolita che ci chiede di guardare in modo diverso il mestiere poetico. Il gatto implica il volitivo, il capriccioso, l'incontrollato, ma anche la grazia e la sensualità.

instagram story viewer

Attraverso di lui, Baudelaire ci racconta una visione dell'arte associata alla magia e al divino, che ci ricorda il gatto come un dio egizio e, come tale, si riferisce alla perfezione, all'armonia e proporzione. Parla anche della necessità della poesia come balsamo per la vita del poeta.

io
Nella mia testa cammina walk
come nella sua stanza,
un bellissimo gatto forte, morbido e affascinante.
Quando miagola, difficilmente puoi essere sentito,
di così tenero e discreto che è il suo timbro;
Ma la sua voce, che si acquieta o ringhia,
è sempre ricco e profondo.
C'è il suo fascino e il suo segreto.
Questa voce, gocciola e filtra
nel mio più oscuro interno,
mi invade come un verso cadenzato
e mi rallegra come un bevitore.
Lei intorpidisce i dolori più crudeli
e contiene tutte le estasi;
per dire le frasi più lunghe
non ha bisogno di parole.
No, non c'è arco da grattare
il mio cuore, strumento perfetto,
e cosa fare con più maestà
canta la tua corda più vibrante,
che la tua voce, gatto misterioso,
gatto serafico, gatto strano,
in cui tutto, come in un angelo,
è tanto sottile quanto armonioso.
II
Della sua pelliccia bionda e marrone
un profumo esce così morbido, che una notte
Ne ero impregnata perché una volta
L'ho accarezzato, solo uno.
È lo spirito familiare della casa;
giudica, presiede, ispira
qualsiasi cosa nei loro domini;
È forse una fata, è un dio?

Quando i miei occhi, verso quel gatto che amo
attratto come da un magnete,
si voltano docilmente
e poi mi guardo,
vedo con sorpresa
il fuoco delle sue pallide pupille,
lanterne chiare, opali viventi,
che mi fissano.

2. Il rimorso postumo

Il rimorso è uno dei temi esplorati da I fiori del male. Attraverso la domanda che fa appello alla cortigiana nell'ultima strofa, si interroga su ciò che può essere degno del il rimorso alla fine della giornata, e quindi mettere in discussione e criticare la colpa, i valori e la morale del momento.

La visione del poeta si distingue come colui che può avere uno sguardo diverso (opposto a ciò che è pratico), e che, per questo, ha una saggezza paragonabile a quella di un prete.

La poesia si riferisce all'estetica di Edgar Allan Poe, in cui spiccano belle fanciulle che muoiono nel pienezza di bellezza, e l'atmosfera morbosa e decrepita del funereo, e contrasta con il lussuoso e il aristocratico.

Quando ti sarai addormentato, mia oscura bellezza,
in fondo a una tomba di marmo nero,
e quando hai solo per camera da letto e dimora
un pantheon umido e una tomba concava;
quando la pietra, affondando il tuo petto spaventoso
e il tuo busto rilassato da una deliziosa indifferenza,
impedisci al tuo cuore di battere e desiderare,
e lascia che i tuoi piedi corrano la tua corsa rischiosa,
la tomba, confidente del mio sogno infinito
(perché la tomba capirà sempre il poeta),
in quelle lunghe notti dove il sonno è bandito,
Ti dirà: «A che ti serve, cortigiana incompleta,
non avendo mai saputo cosa piangono i morti?».
"E il verme ti roderà la pelle come un rimorso."

3. Ossessione

In questa poesia risalta lo sguardo soggettivo del poeta, e, soprattutto, la sua emotività e sensibilità: "mi fai paura", "ti odio", "ti vorrei". Il suo sguardo dà un nuovo significato alla natura della foresta, degli oceani e della notte.

Vale la pena evidenziare l'immagine che anticipa il surrealismo sviluppato fino al XX secolo e che mostra l'ultima strofa: "(...) le tenebre sono anche tele / dove abitano, fuoriuscendo dai miei occhi migliaia, / esseri scomparsi da sguardi familiari (...)”.

Voi alte foreste mi intimidite come cattedrali;
ululi come l'organo; e nei nostri cuori maledetti,
Camere di lutto eterne dove risuonano antichi rantoli,
si ripetono gli echi del tuo De profundis.
Oceano, ti odio! I tuoi salti e tumulti
il mio spirito le trova in sé; la risata amara
dell'uomo sconfitto, pieno di singhiozzi e di insulti,
La sento nelle tremende risate del mare.
Come mi vorresti, oh notte, senza quelle stelle
la cui luce parla una lingua familiare!
Ebbene, cerco il vuoto, e il nero, e il nudo!
Ma le tenebre sono anche tele
dove vivono, germogliando dai miei occhi a migliaia,
esseri scomparsi da sguardi familiari.

4. L'abisso

"L'abisso" è un poema che indica la sensazione dell'immensità, dell'infinito, dell'incommensurabile, dell'eterno e del divino, ciò che non può essere compreso, afferrato, come qualcosa di inevitabile che contrasta con l'essere umano, e il suo limitato e piccolo.

Parla anche degli inevitabili eventi del destino e del caso, e di come l'uomo sia impotente prima loro: "Sullo sfondo delle mie notti, Dio, con il suo dito saggio, / disegna un incubo multiforme e senza tregua".

È una paura vicina all'ansia, come una paura immensa di qualcosa che non si conosce nemmeno. Nel verso finale risalta l'espressività, rendendosi conto della disperazione: "Ah, non poter mai sfuggire al Numeri ed Esseri! "Qui, gli esseri e, soprattutto, i numeri, connotano ciò che è limitato, ciò che può essere studiato e ciò che è calcestruzzo.

Pascal aveva il suo abisso, che si muoveva con lui.
—Tutto è un pozzo senza fondo, oh, azione, desiderio, sogno,
parola! e spesso, spazzolandomi i capelli ispidi,
Ho sentito passare il vento della Paura.
Su, giù, ovunque, il profondo, l'inospitale,
il silenzio, lo spazio terrificante e accattivante...
Sullo sfondo delle mie notti, Dio, con il tuo dito saggio,
disegnare un incubo multiforme e implacabile.
Ho paura del sogno come si teme un grande tunnel,
pieno di vago terrore, vado a chissà dove;
Non vedo altro che l'infinito attraverso tutte le finestre,
e il mio spirito, sempre ossessionato dalle vertigini,
invidiare l'insensibilità del nulla.
"Ah, non poter mai sfuggire ai Numeri e agli Esseri!"

5. Sole

Viene mostrata una figura ambigua del sole: nel paesaggio urbano è furioso e crudele, e in campagna è un padre che nutre, gioisce e cura le malattie. C'è un confronto tra il poeta e il sole che suggerisce una poesia inclusiva, in cui tutto ha un posto; anche la malattia, gli edifici, la bruttezza, il mondano, il comune.

Attraverso il vecchio quartiere, dove, dai tuguri
le tende nascondono desideri segreti secret
quando la stella crudele ferisce furiosamente
la città e i campi, i tetti e i campi,
Vorrei esercitare la mia fantastica scherma
annusando negli angoli casuali della rima,
inciampando sulle sillabe, come sui ciottoli,
forse trovando versi che sognavo da tempo.

Quel padre premuroso, che fugge dalla clorosi,
nei campi sveglia i versi e le rose;
fa evaporare i dolori nell'etere
saturare cervelli e alveari con il miele.
È lui che cancella gli anni di chi porta le stampelle
e lo rende festoso come le belle ragazze,
e ordina ai raccolti di maturare e crescere
nelle viscere immortali che desidera fiorire.

Quando, come un poeta, scende nelle città,
nobilita il destino delle cose più vili,
e penetra come un re, senza seguito né sfarzo,
sia nelle case reali che negli ospedali.

6. A uno che accade

La poesia si concentra sull'esperienza di anonimato consentita dalle grandi città, piene di gente, dove tutti sono sconosciuti.

Viene narrato un evento frequente nelle città: il romanticismo e l'attrazione tra due sconosciuti che si incontrano per un attimo fuggente - il tempo che dura uno sguardo - e sanno che non si rivedranno mai più.

La strada assordante ululava intorno a me.
Snello, magro, in grave lutto, tutto solenne dolore,
una donna passò, facendo con la sua mano generosa
l'orlo e la capesante si alzeranno, oscilleranno;
agile e nobile, con gambe statuarie.
Io, spigoloso come un eccentrico, bevevo
nei suoi occhi, cielo livido dove germoglia l'uragano,
la dolcezza che affascina e il piacere che uccide.
Un lampo... e poi la notte! Bellezza in fuga
il cui sguardo mi ha fatto rinascere all'improvviso,
Non ti vedrò più fino all'eternità?
Altrove, lontano da qui! Troppo tardi! Forse mai!
perché non so dove stai correndo, e non sai dove sto andando,
Oh tu, chi avrei amato, oh tu, chi lo sapessi!

7. Donne maledette

Il poema recupera l'umanità delle donne condannate dallo sguardo della compassione. Si parla dell'innocenza dell'amore adolescenziale, della sensibilità e fragilità femminile, del suo essere fraterno, della sua capacità di amare e dei suoi sogni. Si allude anche alla loro sensualità, ai loro gusti, desideri, piaceri, sessualità, malattie e vizi: suggerendo così quale possa essere il motivo per cui vengono condannati.

Questo giudizio che condanna può essere associato, in parte, alla tradizionale cultura patriarcale che, sostenuta dalla morale e dalla religione del momento, ha condannato il piacere e il desiderio delle donne.

sì ok I fiori del male ricerca un'estetica artistica inclusiva, in cui il brutto e lo sgradevole possano essere anche oggetto d'arte, permette anche vedere chi era stato emarginato da una prospettiva diversa: bellezza e complessità si trovano anche in loro.

In questo senso, l'arte svolge una funzione sociale critica dalla capacità dell'artista di osservare da una prospettiva personale e autentica, che, sebbene disubbidi ai valori del status quo della società, è fedele ai suoi valori personali e non scende a compromessi. È così che l'arte diventa sovversiva e con il tempo può portare al cambiamento.

Gettato nella sabbia come un gregge pensoso,
volgono gli occhi all'orizzonte dei mari,
e i suoi piedi che si cercano e le sue mani che sfiorano
hanno lievi svenimenti e brividi amari.
Alcuni, cuori rapiti in lunghe confidenze,
in fondo al boschetto dove mormorano i ruscelli,
spiegano il pauroso amore infantile
e segna il tronco verde dei giovani alberi;
altri, come le suore, sono lenti e seri
tra le rocce piene di apparizioni, dove
vide germogliare Sant'Antonio, come lingue di lava,
i seni nudi e purpurei delle sue tentazioni;
Ci sono alcuni che, nel bagliore delle resine traboccanti,
Nelle cavità silenziose di antiche tane pagane,
Ti chiedono di aiutare le loro febbri vociferanti,
O Bacco, tu che plachi antichi rimpianti!
e altri, il cui petto preferisce gli scapolari,
che, nascondendo sotto le sue lunghe vesti una frusta,
si mescolano nella cupa foresta e nelle notti solitarie
la schiuma del piacere con le lacrime della tortura.
Oh vergini, oh demoni, oh mostri, oh martiri,
spiriti generosi che rimproverano la realtà,
ansioso dell'infinito, devoto e satirico,
appena traboccante di urla quanto colma di lacrime,
tu che la mia anima ha seguito al tuo inferno,
mie povere sorelle, vi amo tanto quanto vi compatisco
per le tue cupe pene, la tua sete non placata
e le coppe d'amore che riempiono il tuo grande cuore!

8. La fonte del sangue

Attraverso l'immagine fantastica della fontana del sangue si parla di un'emozione la cui causa non può essere individuata, è irrazionale e implacabile, e non può essere sfuggita o addormentata.

Il fantastico permette di dare a questa emozione un'immagine e un linguaggio, la cui certezza può essere verificata dai sensi: ha un ritmo, si vede e si sente.

A volte il mio sangue sembra sgorgare da me,
come una fontana di singhiozzi ritmici.
Chiaramente lo sento scorrere con un lungo mormorio
ma mi sento invano di trovare la ferita.
In tutta la città, come nella tua fattoria,
si stende, trasformando i sassi in isolotti,
dissetando tutte le creature,
colorando di rosso tutta la natura.
Ho chiesto didascalie vini molte volte
che almeno per un giorno intorpidiscano il terrore che mi consuma;
Il vino schiarisce la vista e affina l'udito!
Ho cercato nell'amore un sogno che mi fa dimenticare;
Ma l'amore è solo un materasso di aghi per me
fatto per dar da bere a quelle puttane crudeli!

9. Allegoria

Per mezzo di una figura allegorica in forma di donna, il poema suggerisce un'idea di maestosa bellezza, superiore e immune dai giudizi morali e dalle passioni umane, come l'amore, i vizi, la morte, la dissolutezza, inferno.

Qui è una bellezza che muove tutto, produce gioia ed è il motore che muove il mondo.

È una bella donna con una nuca opulenta,
che lascia cadere i suoi capelli nel suo vino.
Gli artigli dell'amore, i veleni della tana,
tutto scivola e tutto diventa opaco davanti alla sua pelle di granito.
Ride della morte e ridicolizza la lussuria,
quei mostri la cui mano, che sempre strappa e miete,
ha comunque rispettato, nei suoi giochi distruttivi,
la severa maestà di questo corpo sodo ed eretto.
Cammina come una dea e sdraiati come una sultana;
ha fede maomettana nel piacere,
e le sue braccia aperte, dove i suoi seni traboccano,
Evoca la razza umana con i suoi occhi.
Lei crede, lei sa, questa vergine sterile
e ancora necessario affinché il mondo vada avanti,
che la bellezza fisica è un dono sublime
che ottiene il perdono di tutte le infamie.
Sia l'inferno che il purgatorio gli sono indifferenti,
e quando verrà il momento di entrare nella notte nera,
guarderà il volto della Morte
come sembra un neonato - senza odio e senza rimorso.

10. La morte degli artisti

Questa poesia parla del mestiere dell'artista. Ma l'artista pensato come colui che persegue una visione dell'arte associata al mistico, all'adorato, a ciò che commuove, soggioga, a ciò che è immortale. L'opera dell'artista si presenta così come un accumulo di tentativi falliti, difficilmente motivati ​​dalla speranza.

Per questo si riferisce a tutti coloro che non riescono a sviluppare appieno il proprio talento o che, se lo fanno, non vengono riconosciuti.

La morte, quindi, ha la funzione di rivendicare e rendere giustizia al mestiere dell'artista, riferendosi ai grandi artisti il ​​cui talento e opera è riconosciuto solo molto tempo dopo la loro morte.

Quanto dovrò scuotere le mie campane
e baciarti la fronte, triste cartone animato?
Per colpire il bersaglio, di mistica virtù,
la mia faretra, quante frecce sprecherà?

In finte molto sottili spenderemo la nostra anima,
e più di un fotogramma dobbiamo distruggere,
prima di contemplare la Creatura finita
il cui desiderio infernale ci riempie di singhiozzi.

Ci sono alcuni che non hanno mai conosciuto il loro idolo,
scultori maledetti che la vergogna ha segnato,
che si battono ferocemente sul petto e sulla fronte,

con nient'altro che speranza, cupo Campidoglio!
Quella Morte, sospesa come un sole rinnovato,
farà finalmente scoppiare i fiori della sua mente.

11. Tramonto romantico

La poesia mostra un contrasto tra sole - luce e vita - e notte - oscurità e morte. Il sole si riferisce alla vita e al suo essere effimero e fugace. La notte allude alla morte, con un ambiente paludoso, umido, tenebroso, ma questo non significa che non sia "irresistibile", ad indicare che la bellezza sta anche nel "brutto".

Com'è bello il sole quando sorge nuovo di zecca,
lanciandoci il suo "buongiorno" come un'esplosione!
"Benedetto colui che ama amorevolmente
saluta il tramonto più glorioso di un sogno!
Ricordo... ho visto tutto, fiore, primavera, solco,
essere estasiato sotto il suo sguardo come un cuore che batte...
"Corriamo verso l'orizzonte, è tardi, corriamo veloci!"
per catturare almeno un fulmine obliquo!
Ma invano inseguo il Dio che si ritira;
L'irresistibile Notte stabilisce il suo impero,
nero, umido, atroce e pieno di brividi;
un profumo di tomba fluttua nell'oscurità,
e il mio piede pauroso, sull'orlo della palude, schiaccia
rospi inosservati e lumache fredde.

A proposito di Charles Baudelaire

Baudelaire
Fotografia di Charles Baudelaire (1863)

Baudelaire (1821-1867) nacque a Parigi e rimase orfano durante l'infanzia. Sua madre si risposa con un influente militare, che lavora come ambasciatore presso vari tribunali. Ebbe un'educazione aristocratica e studiò legge al Lycée Louis-le-Grand.

In tenera età, intraprende uno stile di vita da dandy. Frequenta bordelli, si dedica ai vizi e spreca la sua fortuna. Diventa l'amante di Jeanne Duval, mulatta di origini francesi e haitiane, che è stata sua musa e compagna per vent'anni.

Fu poeta, saggista e critico, e oltre ad essere uno dei più grandi poeti del XIX secolo, è uno dei migliori traduttori di Edgar Allan Poe. Le sue opere più note erano I fiori del male (1856) e La milza di Parigi (1869).

Se sei interessato a leggere alcuni dei poeti più fortemente influenzati da Baudelaire, ti invito a leggere:

  • 8 grandi poesie di César Vallejo
  • 9 poesie essenziali di José Asunción Silva
  • 10 poesie fondamentali di Fernando Pessoa
17 melhores serie brasiliane da non perdere

17 melhores serie brasiliane da non perdere

Poiché le serie nazionali hanno guadagnato sempre più attenzione da parte del pubblico, sia nel p...

Leggi di più

25 film polizieschi a cui assistere nel 2021

25 film polizieschi a cui assistere nel 2021

Detective, banditi, indizi, sospetti, gangster e molto altro! Quem gosta de um bom poliziesco, sa...

Leggi di più

Rapunzel: storia e interpretazione

Rapunzel: storia e interpretazione

Una narrativa infantile che ha conquistato gerações, hair world inside, fala su una ragazza dai c...

Leggi di più